VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di Venezia, Milano 1965; S. Bettini, L'architettura gotica veneziana, Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 7, 1965a, 2, pp. 165-166; id., I mosaici medievali di San Marco, Milano-Genève 1965b; id., Le opere ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] Not. Scavi, 1903, p. 54; 1926, p. 391; Montani-Cardellini, Alcune considerazioni sul teatro romano di T., Teramo 1934; G. Giovannoni, in Palladio, III, 1939, p. 85 ss.; E. Galli, in Bull. Mus. Imp. Rom., XI, 1940, p. 94, fig. 3 (in Bull. Com., LXVIII ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] di Selene, la Via Emilia di Scauro, Firenze 1964; I. Belli Barsali, Fasi di lavoro medievale alla basilica cristiana di Luni, in Palladio, 1964, pp. 157 ss.; P. M. Conti, Luni nell'alto medioevo, Padova 1967; H. Blanck, in Arch. Anz., 1968, pp. 551 ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] di Brygos, rilievo Pacca); A. che interviene come paciere tra Ulisse e Diomede (coppa di Hieron), e che quindi riceve il Palladio (specchio etrusco). Infine la morte di A. è raffigurata sopra urne etrusche e lo spettro di A. è graffito su di uno ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] , Roma 1956, pp. 50; 67; A. Boëthius, in Atti VII Congr. Arch. Cass., II, Roma 1961, pp. 220-26 (= Palladio, VIII, i, 1958); A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1966, p. 61; M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1968, passim. Scavi ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] Mem. Dep. St. Patria dell'Emilia, IX, 1943-4, pp. 8-99, passim; A. Negrioli, in Not. Sc., 1900, p. 395 ss.; S. Aurigemma, in Palladio, I, 1937, p. i ss.; id., in Atti III Congr. di Studi Romani, 1934, p. 397; G. Mancini, Il culto di Cibele e di Attis ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] , cc. 2055-56, s. v.; P. Romanelli, A. Pernice, G. de Jerphanion, in Enc. Ital., XIX, 1933, s. v.; P. Verzone, in Palladio, IX, 1959, p. i ss.; D. Hereward, in Journ. Hell. Studies, LXXVIII, 1958, p. 57 ss.; Sterrett, in Papers Americ. School Athens ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] , Princeton 1950, pp. 273-274, 1148-1149; A. M. Schneider, in Pauly-Wissowa, XXI2, 1952, cc. 2043-2044, s. v. Pompejopolis; P. Verzone, in Palladio, N. S. VII, 2-3, 1957, pp. 62-63; A. Abaecherli Boyce, in Amer. Journ. Arch., LXII, 1958, pp. 67-78. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Eighth, Ninth, and Tenth Centuries in Italy, PBSR 16, 1948, pp. 38-171; G. Chierici, La chiesa di S. Maria Maggiore a Lomello, Palladio, n.s., 1, 1951, pp. 67-69; G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] in piedi sino agli inizî del XVII sec. ed il suo aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per la nuova chiesa hanno ridotto a pochi frammenti i resti del monumento antico, il quale era situato ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....