transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] t.), si collocano tra la prima e la seconda metà di ogni grande periodo: ferro, cobalto e nichel; rutenio, rodio e palladio; osmio, iridio e platino (v. atomo: I 320 Tab. 30.2). ◆ [ALG] Funzione di t.: trasformazione differenziabile di coordinate su ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] molecolari e dei calori latenti di fusione e evaporazione, la diversa velocità di diffusione (oltre che nei gas anche nel palladio) la diversa velocità di reazione, sia dei due isotopi sia dei loro composti, ecc.
Per es., sulla diversa velocità di ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] , mentre le valenze più comuni sono 2 e 3 per ferro e cobalto, rutenio, osmio e iridio; 2 e 4 per palladio e platino.
È interessante osservare che, quando un elemento presenta diversi gradi di valenza, per ciascun grado si comporta in maniera analoga ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] [Au9(PPh3)8]3+ e {Au6[(pC6H4CH3)3P]6}2+, tutte con interessanti disposizioni strutturali degli atomi di oro. Platino e palladio danno numerosi composti binucleari con legame M-M, e per il platino in particolare sono noti piccoli c. con tre e quattro ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , di 2 unità, rispetto al conteggio elettronico del gas raro successivo; ciò accade spesso per i composti del palladio(II) e del platino(II).
Alla categoria dei composti di coordinazione, comprendenti insaturazioni π carbonio-carbonio, appartengono i ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] di coordinazione; fra essi si possono ricordare: il processo Walcher, cioè l'ossidazione dell'etilene ad anidride acetica con palladio tetracloruro, la preparazione di nitrili aromatici da ione CN- e alogenuri aromatici su complessi del tipo NiL4, la ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] di attivare, in maniera selettiva ed economicamente vantaggiosa, il doppio legame olefinico: per esempio, il cloruro di palladio viene impiegato per l'ossidazione in fase liquida dell'etilene ad acetaldeide. L'acetilene, quindi, è stato sostituito ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] dei raggi X. Ad esempio, in questo modo è stato possibile stabilire che gli atomi di platino (Pt) o palladio (Pd) in microaggregati colloidali di formula approssimata [Pt309phen36O30±10] e [Pd561phen36O200±20] (con phen si è indicata la macromolecola ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] di sostanze naturali da composti achirali. Gli studi delle sostituzioni alliliche enantioselettive con catalizzatori chirali di palladio hanno condotto a sintesi stereoselettive della morfina e della galantamina attraverso un intermedio chiave (Tav ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] dalla concentrazione e dalla natura del gruppo entrante. Ad analoghe conclusioni si giunge per le reazioni di composti tetracoordinati del palladio e del platino del tipo M(PPh3)4. Ciò si spiega con una non facile disponibilità di orbitali del ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....