• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [1267]
Archeologia [173]
Arti visive [516]
Biografie [464]
Storia [91]
Architettura e urbanistica [90]
Letteratura [75]
Chimica [50]
Religioni [54]
Geografia [19]
Diritto [26]

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] . 117 ss.; LXX, 1946, pp. 132 ss.; LXXIII, 1949, pp. 476 ss.; in Annuario Atene, 1946-48, pp. 17 ss.; P. Zancani-Montuoro, in Palladio, IV, 1940, pp. 49 ss.; S. Ferri, in Rend. Acc. Lincei, 1948, pp. 402 ss. Sul manico di specchio: Boll. d'Arte, 1950 ... Leggi Tutto

CASSINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSINO (Casīnum) G. Carettoni Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] Cinque Torri, in Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, p. 3 ss.; A. Pantoni, Pitture della chiesa del Crocifisso, in Benedictina, 1949, p. 239 ss.; G. Carettoni, Fortificazioni medioevali di C.,in Palladio, 1952, p. 135 ss.; Fasti Arch., VI, 1953, 2476. ... Leggi Tutto

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Palermo, s. IV, 13, 1-2, 1953-1956; S. Bottari, I rapporti tra l'architettura siciliana e quella campana del Medioevo, Palladio, n.s., 5, 1955, pp. 7-28; A. Guillou, Le corpus des actes grecs de Sicile. Méthode et problèmes, "Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] 'acropoli di Atene, Pausania (i, 22, 6) vide sei quadri: Ulisse ruba a Lemno l'arco di Filottete; Diomede con il Palladio; l'uccisione di Egisto; il sacrificio di Polissena; Achille tra le figlie di Licomede e finalmente Ulisse e Nausicaa. P. è detto ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] si diffondono, in relazione all'agricoltura e alla vita dei campi, Columella, Varrone, Catone, Plinio, Vitruvio e Palladio. Sempre lontano dalla casa per evitare il pericolo degli incendi e in luoghi asciutti e areati, preferibilmente esposti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] vestite a cavallo di delfini, con le armi per Achille (nn. 21, 47-48); Aiace che strappa rudemente Cassandra dal Palladio (nn. 65-67); il rilievo recentemente pubblicato, ad Ontario, che rappresenta Priamo che prega Achille di restituirgli la salma ... Leggi Tutto

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] da Vinci troviamo diverse proposte di ponti a travatura reticolare, un sistema di armature lignee di sostegno; anche Palladio fu progettista di ponti. La tradizionale struttura ad arcate in pietra venne perfezionata: con il ribassamento dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] cassettoni nella calotta, oppure di colonne, come sembra che già fosse in ambienti delle terme di Traiano (secondo disegni del Palladio), e più tardi nella cella del tempio di Bacco a Baalbek. L'a. è elemento essenziale della basilica paleocristiana ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] metà del sec. 6° (Dobschütz, 1899, pp. 123-124) e alla fine del secolo il sacro mandilio era diventato il palladio di Edessa; nel secolo successivo sia Teodoro Sincello nel sermone sull'assedio di Costantinopoli, del 626 (Belting, 1990, pp. 550-552 ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 63 ss. Il cosiddetto Palazzo di Teodorico cioè la chiesa di S. Salvatore in Calchi: P. Verzone, S. Salvatore di R., in Palladio, II, 1938, p. 201 ss. 2. La cattedrale. L'edificio fu fondato dal vescovo Orso, morto, secondo Agnello, non più tardi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
pallàdio¹
palladio1 pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali