TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ., Die Herkunft des dorischen Gebälks, in Jahrbuch, LXIII-LIXV, 1950, p. i ss.; P. Zancani Montuoro, La struttura del fregio dorico, in Palladio, IV, n. II, Roma 1940, p. 49 ss.; G. De Angelis D'Ossat, Sull'origine del triglifo, in Rend. Pont. Accad ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Sixth Century Italy. The Case of Terracina, Journal of Roman Archaeology 1, 1988, pp. 73-88; G. Ortolani, Osservazioni sulle mura di Terracina, Palladio, n.s., 1, 1988, pp. 69-84; Terracina. Il museo e le collezioni, a cura di M.R. Coppola, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Leon Battista Alberti, il Peruzzi, Giuliano e Antonio da Sangallo, Leonardo da Vinci, il Vignola, il Palladio), umanisti ed eruditi (come Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Andrea Fulvio, Benedetto Marliani, Lucio Mauro ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] , a volte per intero: a volte avanza una gamba nuda come a superare ostacoli, a volte è ritta e immobile come un Palladio, a volte si lancia furiosa come se già l'attendessero battaglie e nemici da annientare. Altre volte Atena tutt'armata sta sulle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] è stato riesaminato l’edificio in opera reticolata, sulla sommità di Colle del Pero (il cd. Tondo), già rilevato dal Palladio. La probabile appartenenza di Colle del Pero a possedimenti imperiali già da epoca cesariana e la testimonianza di Tacito di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] um 1000 auf dem Johanniskirchhof in Magdeburg, Ausgrabungen und Funde 4, 1959, pp. 44-48; P. Maretto, L'edilizia gotica veneziana, Palladio, n.s., 10, 1960, pp. 123-202; L. Mumford, The City in History, London 1961 (trad. it. La città nella storia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ?, in Revue Arch., 1961, p. i ss.; Ch. Picard, ibid., p. 5 ss.; E. Fiandra, La stoà di Attalo nell'agorà ateniese, in Palladio, VIII, 1958 p. 99 ss.; H. A. Thompson, in Am. Journ. Arch., 66, 1962, p. 200 ss.; B. Freyer, Kultbild und Skulpturenschmuck ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] architettura domestica in Roma imperiale, in Scritti Nogara, Roma 1937; G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia imperiale romana, in Palladio, V, 1941, p. i ss.; G. Becatti, Case ostiensi del tardo impero, Roma 1949; A. A. Van Aken, Late Roman ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] monumenti paleocristiani dell'isola: A. K. Orlandos, op. cit.; P. Lojacono, Ruderi di Chiese paleocristiane nell'isola di Rodi, in Palladio, II, N. S., 1952, pp. 103 ss.; A. K. Orlandos, Les Baptistères du Dodécanèse, in Actes du Ve Congrès internat ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , 1963, coll. 344-51; J. Bovio Marconi, Problemi di restauro e difficoltà dell'anastilosi del tempio E di Selinunte, in Palladio, 16 (1967), pp. 85-96; B.M. Feilden, Conservation of Historic Buildings, London 1982; R. Luciani, Il restauro, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....