SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] : E. Ferrero, L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901, p. 11 ss., tavv. I-VII; M. Cagiano de Azevedo, L'Arco di Aquino, in Palladio, II, 1938, p. 41 ss.; G. Mansuelli, L'Arco di Augusto in Rimini, in Emilia Romana, II, 1944, p. 183 ss.; id., El arco ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] I, p. 11; E. De Ruggiero, in Diz., IV, Roma 1925, p. 62 ss.; G. Calza, Contributo alla Storia dell'edilizia imperiale romana, in Palladio, V, 1941, n. i ss.; id., La popolazione di Roma antica, in Bull. Com., 1941, Rassegna, p. 142 ss.; G. Lugli, Il ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] le relazioni nelle Notizie degli scavi, e uno studio d'insieme, Contributi allastoria dell'edilizia imperiale romana, apparve in Palladio (V[1941], pp. 1-33). Delle parti cristiane fu data comunicazione alla Pontificia Accademia: si cita per tutte la ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Garland Sarcophagi in America, in Archaeology, XI, 1958, p. 98 ss.; P. Verzone, Città ellenistiche e romane in Asia Minore, in Palladio, VII, 1957, p. 58 ss.; J. Boardman, Tarsus Al Mina, and Greek Cronology, in Journ. Hell. Stud., LXXXV, 1965, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] e comprensione per tutti coloro che a essa desiderano attingere.
bibliografia
G. Pirrone, Un parco archeologico a Selinunte, in Palladio, 1967, pp. 183-88.
L. Quilici, Per la creazione di un parco archeologico lungo la via Latina, in Palatino ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] trovarsi in altre parti dell'Acropoli. Dalle descrizioni sappiamo i soggetti. Vi erano Ulisse con l'arco di Filottete e Diomede col Palladio; vi era l'uccisione di Egisto da parte di Oreste, e, da parte di Pilade, quella dei Nauplidi accorsi in aiuto ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] che ricorre in una coppa di Oltos e sulla notissima anfora di Myson del Louvre. Come Odisseo rispetto a Diomede nel ratto del Palladio, P. è l'eroe più maturo e prudente che deve guardare le spalle al rapitore e che alle volte funziona da auriga. La ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] la Société des Antiquaires de France, 1966, pp. 95-109. Praetorium e teatro: A. Audin, Le rideau de scène des théâtres romains, in Palladio, 1962, pp. 1-10; id., Fouilles en avant du théâtre de Lyon, in Gallia, XXV, I, 1967, pp. 11-48. Anfiteastro: J ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] Il tempio della Bona Dea, in Notizie d. Scavi, 1942, pp. 152 segg.; id., Contributo alla storia della edilizia imperiale romana, in Palladio, V, n. 1, 1941, pp. 1 segg.; id., Ostia, edificio degli Augustali, in Notizie Scavi, 1941, pp. 196 segg.; id ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] penisola di Dingle), accoglie nel corso del V secolo la nuova religione senza particolari opposizioni (apostolato di s. Palladio e di s. Patrizio, dal 431 al 461; insediamento di Gallarus, presso Ballyferriter), appoggiandosi a un cospicuo numero ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....