ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] e di belle arti,I (1947), pp. 187 ss.; M. Rosci, Benedetto Al/ieri e l'architettura del '700 in Piemonte,in Palladio,III (1953), pp. 91-100; R. Wittkower, Italian Art and Architecture 1600-1750,London 1958, p. 378; U. Thieme-F. Becker, Allgem ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] . 62, 68, 70; L. Marcucci - B. Torresi, Le vicende architettoniche di due chiese romane: S. Macuto e S. Maria della Pietà, in Palladio, n.s., VI (1993), 12, pp. 59, 70-76, 98-102; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 368; Diz. encicl. di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, ad Indicem; G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di A. Palladio, Venezia 1964, p. 90; F. Barbieri, La basilica palladiana, Vicenza 1968, pp. 28-32; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] (Roma, Archivio del Collegio Cerasoli, Registro dei mandati, 1577-1587). F. Fasolo (Disegni inediti di un architetto romano del '700, in Palladio, n.s., I [1951], 4, pp. 186-89) riferisce tali pagamenti alla chiesetta di S. Macuto. Quest'ultima e il ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] muratoriano. Altri scritti riguardavano filosofia e morale, altre ancora argomenti giuridici o di architettura (Discorso dell’architetto Palladio sopra la fabbrica del Domo di Brescia, Metodo per scrivere sopra la scienza dell’architettura, Carte in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] . è opera di Ignazio Perucca (U. Bertagna, Vicende costruttive delle chiese del Corpus Domini e dello Spirito Santo in Torino, in Palladio, XXX, [1974-76], pp. 102 s.).
Per il Corpus Domini, invece, il C. realizzò quaranta candelieri in legno, sedici ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] ) alternativo a quello delll'Accademia Olimpica, in cui confluirà dopo un'esistenza effimera nel 1568. Qui conobbe A. Palladio e concepì l'edizione volgare delle Orationi di Cicerone (Venezia 1556), eseguita da un collegio di traduttori sotto la ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] » avviata a farsi mito: come il deluso Giacomo Quarenghi scrisse nel 1776 al veneziano Tommaso Temanza, autorevole biografo di Palladio, il «misuratore nominato Simonetti» (di cui come tale nel 1773 si era avvalso per verificare i lavori alla chiesa ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] fino al 13 agosto, quando fu diviso tra lui e R. Amaseo l'ufficio di segretario ai brevi del deftinto Blosio Palladio. Il soggiorno romano fu tormentato dal conflitto tra il dovere della residenza in diocesi, di cui era stato intransigente paladino ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] delle edizioni dal 1572 al 1613) e dei Sermartelli (ibid., 214, con 174 schede dal 1554 al 1637), il Palladio, ossia istoria degli scrittori fiorentini (ibid., 207, 207 bis), la copia a stampa interfoliata della Bibliografia storico-ragionata (ibid ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....