SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] fronte stessa, il motivo degli archi su colonne binate, che avrà in seguito largo sviluppo.
Il Sansovino e il Palladio interrompono l'incalzarsi delle serliane, inquadrando ciascuna di esse nell'intercolunnio di un ordine maggiore; e dando così luogo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Bartolomeo
Vittorio Moschini
Architetto e stuccatore veronese, operante verso la metà del sec. XVI, morto prima del 1572. In relazione con i discendenti di Giammaria Falconetto, del quale sposò [...] la figlia, e col Palladio che lo ricordò con grandi lodi, eseguì pregevoli decorazioni a stucco in alcuni edifici di Verona (palazzi Murari, Canossa, ecc.) e del vicentino. Lavorò anche in Polonia per il castellano di Cracovia, eseguendo pure disegni ...
Leggi Tutto
Architetto (Vicenza 1719 - ivi 1790); ereditò il cognome e gli averi di V. Scamozzi, da questo legati al vicentino che maggiormente si distinguesse nell'architettura. Edificò a Vicenza e nella regione [...] ville e palazzi in stile palladiano, raccolse e pubblicò Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio (4 voll., 1776-83). Scrisse Il forestiere istruito delle cose più rare di architettura e di alcune pitture della città di Vicenza (1761). ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1598 - ivi 1666). La sua formazione è dovuta principalmente agli architetti S. de Brosse e specialmente J.-C. Métézeau ma importante fu anche la conoscenza dell'architettura italiana, [...] attraverso stampe e trattati, di Bramante, Palladio e Vignola. Tra le sue opere: la chiesa della Visitazione (1632-34) a pianta cruciforme con cupola, a Parigi; l'ala Orléans del castello di Blois (1635-38); i palazzi della Vrillière, oggi Banca di ...
Leggi Tutto
Nome di una nobile famiglia ateniese che si vantava discendente dall'eroe attico Βουζύγης ("aggiogatore di buoi"), considerato inventore dell'aratro e antichissimo legislatore di Atene. I B. avevano, oltre [...] minori incombenze, il sacerdozio ereditario di Zeus nel Palladio e di Zeus Teleios. ...
Leggi Tutto
Demofoonte
Clara Kraus
Ricordato nel cielo di Venere da Folchetto di Marsiglia come oggetto di una folle passione amorosa. Figlio di Teseo e di Fedra, avrebbe partecipato alla guerra di Troia e, dopo [...] averne riportato il Palladio, sarebbe divenuto re di Atene, a seguito di un sorteggio fatto con il fratello Acamante.
La vicenda amorosa di Demofoonte con Fillide, figlia del re di Tracia Sitone, che si uccise dopo la partenza dell'eroe credendosi ...
Leggi Tutto
Vedi ASIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASIOS (᾿Ασιος)
Filosofo matematico e τελεστής che, secondo una tradizione (Ioann. Antioch., frg. 24, 7 da Tzetz. Lyk., 355; Suda, s. v. παλλάδιον; Fragm. Ilistor. Graec., [...] iv, 551), avrebbe creato un "Palladio" che aveva il potere di preservare la città dall'invasione. Lo avrebbe regalato al re Tros che avrebbe chiamato in suo onore Asia la regione Epeiros.
Bibl.: K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, II, c. 605, s. v. ...
Leggi Tutto
Suzuki, Akira. – Chimico giapponese (n. Mukawa 1930). Docente all’univ. dell’Hokkaido e poi presso la Purdue University (Indiana, USA), ha legato il suo nome alla reazione chimica da lui scoperta nel 1979 [...] (reazione di un acido aril-boronico con un alogenuro arilico tramite complesso di palladio). Nel 2010, insieme a R.F. Heck ed E. Negishi, è stato insignito del Nobel, per gli studi sul palladio come catalizzatore nei processi chimici. ...
Leggi Tutto
Architetto (Cima, Porlezza, 1668 - Vicenza 1747), attivo soprattutto a Vicenza. La sua opera è considerevole per l'originalità con cui vi appaiono rielaborati con spirito barocco gli spunti palladiani. [...] strada per Monte Berico (1746); villa Da Porto "La Favorita" a Monticello di Fara (1714-15); villa Valmarana ad Altavilla (1724, affrescata poi dai Tiepolo). Pubblicò Architettura di Andrea Palladio, con un importante commento (8 voll., 1740-48). ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] Il Museo civico di Lucera, Napoli 1925; F. Schettini, L'anfiteatro augusteo di Lucera, in Japigia, XIV, 1945, p. 3-33; id., in Palladio, n. s. V, 1955, pp. 158-163; M. Pallottino, in Arch. Class., VII, 1955, p. 169 ss.; id., in Arch. Class., IX, 1957 ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
palladio2
pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....