• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Arti visive [516]
Biografie [464]
Archeologia [173]
Storia [91]
Architettura e urbanistica [90]
Letteratura [75]
Chimica [50]
Religioni [54]
Geografia [19]
Diritto [26]

palladio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] per precipitazione con reattivi diversi, gli altri metalli fino a pervenire a una soluzione, più o meno pura, contenente il solo palladio. Da questa, con aggiunta di ammoniaca e di acido cloridrico, si precipita il complesso Pd(NH3)2Cl2, dal quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CIRCUITI INTEGRATI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

Pallàdio

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. in Galazia 363-364 - m. prima del 431), monaco in Palestina, poi in Egitto, dove subì l'influsso di Evagrio Pontico, divenne vescovo di Elenopoli in Bitinia verso il 400; coinvolto nella polemica origenista, fu esiliato in Egitto (406-412) per avere perorato la causa di Giovanni Crisostomo. Al ritorno dall'esilio P. divenne vescovo di Aspuna in Galazia. P. dedicò un Dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – EVAGRIO PONTICO – MONACHESIMO – PALESTINA – BITINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio (1)
Mostra Tutti

Pallàdio

Enciclopedia on line

Scrittore greco di medicina (fiorito nella seconda metà del sec. 6º d. C.); visse in Alessandria; scrisse commenti a Ippocrate e a Galeno giunti a noi frammentarî o incompleti e nella traduzione latina di Giunio Paolo Crasso a Basilea (1581). Gli si attribuisce anche, da alcuni, l'opera Περὶ πυρετῶν σύντομος σύνοψις ("Sinossi riassuntiva delle febbri", attribuita anche a Stefano di Atene, a Teofilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – IPPOCRATE – BASILEA – GALENO

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO (παλλάδιον, palladium) Goffredo Bendinelli Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] a Diomede, secondo l'altra, più accreditata, a Ulisse. È cenno anche di una rivalità tra i due eroi per il possesso del palladio, del cui ratto è menzione altresì presso poeti romani (Virg., Aen., II, 162-194; Ovid., Metam., 13, 1-381), e presso i ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ACROPOLI DI ATENE – ARCTINO DI MILETO – PICCOLA ILIADE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (1)
Mostra Tutti

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] anch'essi riportato in patria il P.: e in Atene la formula ἐπὶ Παλλαδιῳ aveva un preciso significato legale. In Italia Palladia esistevano a Siris, dove i primi coloni vantavano origini troiane, a Lucera, a Lavinio e infine a Roma, dove Enea lo ... Leggi Tutto

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto

Enciclopedia on line

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] Cricoli di proprietà di G. G. Trissino, che divenne il suo protettore e che forse gli dette il nome classico di Palladio (nei documenti anteriori al 1540 appare solamente come Andrea di Pietro). La villa Godi di Lonedo, forse progettata già nel 1537 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE – BASSANO DEL GRAPPA – FRATTA POLESINE – ISEPPO DA PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto (3)
Mostra Tutti

Pallàdio, Blosio

Enciclopedia on line

Nome umanistico di Biagio Pallai (n. Colleveteri - m. Roma 1550). Segretario di Clemente VII e Paolo III, vescovo di Foligno (1540); improvvisatore latino ed elegante poeta e prosatore. Col titolo di Coryciana stampò (1524) una scelta delle molte poesie composte dai letterati di Roma in onore del mecenate tedesco Hans Goritz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLIGNO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio, Blosio (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Palladio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Palladio Silvano Cavazza NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] de’ letterati d’Italia, XVII (1714), pp. 278-284 (= Id., Dissertazioni Vossianae, II, Venezia 1753, pp. 49-56); S. Sabbadini, Palladio Fosco, in Archeografo triestino, s. 3, XIII (1926), pp. 176-208; G. Praga, Un poemetto di Alvise Cippico, in Arch ... Leggi Tutto

Andrea Palladio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] della Villa Trissino e gli spunti già presenti nella villa Godi di Lonedo (1538-1542), nel corso degli anni Quaranta Palladio progetta un nutrito gruppo di edifici per la campagna vicentina. Accomunati da un severo rigore formale e da una compatta ... Leggi Tutto

PALLADIO, Rutilio Tauro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Rutilio Tauro (Palladius Rutilius Taurus Aemilianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Autore latino d'un Opus agriculturae, fiorì probabilmente nel secolo IV. Dopo un libro d'introduzione, [...] che, nell'opera sua prosastica, inserì un libro in esametri sui giardini. L'elocuzione delle parti in prosa di Palladio, su cui gli esempî classici hanno esercitato scarsissima efficacia, ci conserva preziosi elementi volgari. L'Agricoltura di P. fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
pallàdio¹
palladio1 pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro nome della dea stessa; sacro a Pallade:...
pallàdio²
palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice della casa e della città: il p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali