• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [88]
Arti visive [49]
Letteratura [24]
Archeologia [21]
Musica [19]
Storia [14]
Religioni [11]
Astronomia [6]
Diritto [5]
Mitologia [3]

Gli dèi e la fabbricazione dell’umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli dei e la fabbricazione dell'umano Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] posero sul capo aurei monili; le Ore, dai fluenti capelli, le diedero una primaverile corona di fiori; e sul corpo Pallade Atena le adattò ogni ornamento. L’araldo Argifonte le infuse in petto l’indole ingannatrice, le menzogne e gli astuti discorsi ... Leggi Tutto

BERNARDONI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Pietro Andrea Silvana Simonetti Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] Pulcheria,10 luglio 1708); due da G. B. Bononcini (Proteo sul Reno, 19 marzo 1703; La nuova gara di Giunone e di Pallade, terminata da Giove, 26 luglio 1705); due dal fratello Antonio (Arminio, 26 luglio 1706; La fortuna, il valore e la giustizia, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLETTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] letterati lo definì «il comun padre delle lettere in Napoli e la sua casa come un pubblico tempio sacrato a Pallade» (Elogio..., XVII (1714), p. 413). L’espressione «museum ambulans, et bibliotheca quaedam viva», che Jean Mabillon riprese per Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – BERNARD DE MONTFAUCON – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GARVO ALLIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] . Per questa famiglia i due tornarono a lavorare nel 1663 scolpendo il Ritratto di Gerolamo Sala e le figure di Pallade e Mercurio (disperse). Nel 1658 il G. si impegnò a eseguire, insieme con Giovanni Pizzolato, le statue principali del Monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI FONTANA – BERNARDO FALCONE – GIOVANNI PESARO

TOSCANI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise) Concetta Bianca Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] è indicato come auditor camerae e raffigurato nel dritto con la corona d’alloro, mentre nel verso figurano volta a volta Pallade, lo stemma della famiglia Toscani, Nettuno (con un riferimento alla città di Norcia, ove forse svolse un incarico: «victa ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ERMES FLAVIO DE BONIS – QUINTO ORAZIO FLACCO – GIOVANNI ARCIMBOLDI

TOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Antonio Rosalba Dinoia – Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818). Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] A.F.G.A., Il Bosco Parrasio alle falde del Gianicolo rifatto sui disegni dell’architetto sig. prof. Giovanni Azzurri, in La Pallade, I (1839), 33, pp. 258 s., 35, pp. 279 s.; G. Secchi - A. Tosti, Il musaico Antoniniano rappresentante la Scuola degli ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – CARLO FELICE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PRESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTA, Giovanni Mariangela Caffio PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di olio, e su della ragia di ulivo della penisola salentina messi come in offerta a Sua Maestà imperiale Caterina II la Pallade delle Russie da G. P., Napoli 1786; Memoria intorno a i sessantadue saggi diversi di olio presentati alla Maestà di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE PALMIERI – DOMENICO GRIMALDI – GIUSEPPE PALMIERI – ANTONIO GENOVESI

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] di Torino, I, M.Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 87 ss.; E. Selfridge-Field, Pallade veneta, Venezia 1985 (cfr. recensione in Nuova Riv. musicale italiana, XXI [1987], 1, pp. 109 s.); O. Gambassi, La Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SARTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Antonio Raffaella Catini ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] (1992), pp. 343-358; M.L. Neri, Il nuovo e l’antico: un codice figurativo per le case romane di A.S., in Palladio, n.s., VII (1994), pp. 233-244; Ead., Abitare a Roma. Intervento statale e iniziativa privata nell’edilizia residenziale (1826-1846), in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – VINCENZO CAMUCCINI – ANTICHITÀ ROMANA – GIULIO CAMPORESE

VINACCESI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINACCESI, Benedetto Marco Bizzarini VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295). Suo padre Lodovico [...] 4-5, pp. 119-125; Arte e musica all’Ospedaletto, a cura di J. Scarpa, Venezia 1978; E. Selfridge-Field, Pallade veneta: writings on music in Venetian society, Venezia 1985; W. Crowther, The oratorio in Modena, Oxford 1992; A. Romagnoli, La componente ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO, VINACCESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
palladiano
palladiano agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
palladiare
palladiare v. tr. [der. di palladio3] (io pallàdio, ecc.). – Sottoporre all’operazione di palladiatura; ricoprire di uno strato di palladio; in partic., carbone palladiato, carbone rivestito da un sottilissimo strato di palladio, usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali