• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [40]
Musica [30]
Arti visive [11]
Storia [11]
Sport [7]
Geografia [4]
Discipline sportive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia moderna [3]
Teatro [3]

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Andrea Chegai SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Pietà per motivi disciplinari; prese dimora a Roma, dove esordì con la farsetta Li puntigli delle donne (teatro della Pallacorda, Carnevale 1796). Nel quinquennio a seguire la sua fama si andò estendendo, sia nel genere buffo (Venezia, Roma, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – MARIA CLEMENTINA D’ASBURGO-LORENA – ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE

Jacques-Louis David

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] nelle pagine di Tito Livio assume un’evidenza sacrale proiettandosi sulla storia presente così come, nel Giuramento della pallacorda (1791) una vicenda contemporanea attinge la dimensione epica della storia antica. Il grande disegno a penna e bistro ... Leggi Tutto

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , Venezia, teatro S. Moisè, carnevale 1786); Il poeta di villa (Roma, teatro Pallacorda, primavera 1786); Lo studente di Bologna (Roma, teatro Pallacorda, estate 1786); Il servo astuto (Gallarate, teatro Borgo, autunno 1786); L'impresario fallito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

FINCO, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli) Nicola Balata Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] e dovere; nell'autunno, a Venezia, al teatro S. Benedetto, con Seldano, duca degli Svedesi; nel 1798 a Firenze, al teatro della Pallacorda. con Antioco in Egitto; il 29 maggio del 1799 a Milano, al teatro alla Scala, con L'amor sincero. Il periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Vincenzo Andrea Tulli Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] invisibile, "farsetta a 5", su libretto di autore ignoto che riportò un discreto successo. Nella primavera dello stesso anno al teatro Pallacorda di Firenze andava in scena Chi la fa l'aspetti ossia I puntigli di gelosia, su libretto di F. Livigni. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BARCELLONA – PALLACORDA – GAZZANIGA – SONNECK

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre Enrica Annamaria Ceccon PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] muri di sostegno. Un secondo progetto comprendeva una scuderia con cavallerizza coperta, un teatro nel quale si poteva giocare a pallacorda e avente una rimessa, una stanza per una guardia a cavallo, il tutto annesso e comunicante con Palazzo Pitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e Accademia d'Italia), con la notevole eccezione del nome della disciplina, "dopo gli infelici tentativi di sostituire tennis con 'pallacorda', 'pallarete' e anche 'racchetta'" (p. 34). Tra l'altro il termine inglese tennis non è che un latinismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MICHETTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHETTI, Nicola Filippo Vignato – Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] insorta nell’assegnazione dei palchetti tra gli ambasciatori di Francia e Impero. Diresse quindi la costruzione del teatro della Pallacorda, scenografando i melodrammi che lo inaugurarono, nel 1715 il Creso re di Lidia, su disegni di J. Courtois ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – RAIMONDO DI SANGRO – CAMERA APOSTOLICA – CASTEL SAN PIETRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Nicola (2)
Mostra Tutti

FAVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] di Borgo Ognissanti, carnevale 1790); L'amore per finzione, commedia in due atti (libr. anonimo, Roma, teatro Pallacorda, carnevale 1792). Nel 1798, per celebrare la costituita Repubblica cisalpina, musicò un inno all'albero della Libertà scritto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURCI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Giuseppe Maria Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] , Roma teatro Alibert, autunno 1798; Argea ovvero Sicione liberata, libretto G. D. Boggio, Firenze, teatro della Pallacorda, primavera 1799; Ifigenia in Aulide, libretto G. Moretti, Firenze, teatro della Pergola, autunno 1799, ripresa a Lisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pallacòrda
pallacorda pallacòrda s. f. [comp. di palla1 e corda] (solo al sing.). – Nome di un antico gioco, prob. di origine italiana, dal quale forse è derivato quello del tennis: consisteva essenzialmente nel mandare la palla, per mezzo di una paletta...
racchétta¹
racchetta1 racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa «mano»]. – 1. a. Attrezzo usato nel gioco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali