• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Sport [65]
Sport nella storia [26]
Biografie [27]
Competizioni e atleti [25]
Temi generali [12]
Discipline sportive [4]
Storia [5]
Cinema [4]
Economia [5]
Tempo libero [4]

MORETTI, Luigi Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Luigi Walter Alessandra Capanna MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] negli anni Cinquanta, quando cominciò a essere utilizzato per cerimonie, ricevimenti, esposizioni e infine per competizioni di pallacanestro, ma la modifica più drammatica risale al 1976 quando diventò aula bunker per i processi ai terroristi, poi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – ARTE RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Luigi Walter (2)
Mostra Tutti

imperfetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] con il doppio imperfetto indicativo al posto del congiuntivo e del condizionale, del tipo se ero alto giocavo a pallacanestro, se venivi prima andavamo al cinema, ecc. I costrutti vanno dal controfattuale (indicante irrealtà nel passato) al possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – PICCOLO MONDO MODERNO – INDOVINELLO VERONESE

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] olimpico si fece molto tenue, per finire quattro anni dopo. Il tennis aprì per primo ai professionisti, seguito dalla pallacanestro americana che, sconfitta in Corea, nel 1992 selezionò una squadra di giocatori della NBA. Il Dream team mandò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] il canottaggio, le corse e lo sci di fondo, il kayak, il nuoto, ma anche il calcio, l'hockey e la pallacanestro. L'ipertrofia della muscolatura cardiaca si presenta in modo armonioso, poiché le fibre muscolari esistenti si accrescono sia in lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti

Gioco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gioco Thomas Crump Definizioni e terminologia La definizione di Huizinga Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] terreno disponibile in aree densamente popolate quali le Hawaii o il Giappone.Il grande richiamo esercitato da giochi come la pallacanestro o il calcio si basa sul fatto che essi sono praticati da professionisti di grande abilità e preparazione, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – GUERRA DEL PACIFICO – ANALISI MATEMATICA – CITTÀ DI MESSICO – GIOCO D'AZZARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RAVIZZA, Giuliano Gabriele Moroni Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] in A, sino a sfiorare il titolo nazionale. Dal 1985 al 1890 fu presidente onorario e sponsor della squadra di pallacanestro Annabella. Con lui il basket pavese ritornò in A, lottando, senza fortuna, per salire in A1. Furono anni indimenticabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GIANANDREA GAVAZZENI – CORTE COSTITUZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuliano (1)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Italiana Tiro a Segno (U. I. T. S.); 13. Federazione Italiana Giuoco Calcio (F. I. G. C.); 14. Federazione Italiana Pallacanestro (F. I. P.); 15. Federazione Italiana Hockey e Pattinaggi (F. I. H. P.); 16. Reale Federazione Motociclistica Italiana (R ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] fatti all'aperto. Dei giuochi sportivi si convengono: la palla spinta, la palla vibrata, la palla a volo, la palla gabbia, la pallacanestro. Fra gli sport bisogna scegliere: le corse, i salti, i lanci e getti; la lotta libera, quella greco-romana, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] . Il senso della diretta, della ripresa televisiva dal vivo ha avuto un valore assai condizionante per il cinema. La pallacanestro è spesso associata alla realtà sociale che più le è vicina, quella del campus universitario. I problemi del basket ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] qual caso non doveva essere trattenuta per più di tre secondi, a meno che la si facesse rimbalzare come nella pallacanestro. Era ammesso il placcaggio dell'avversario purché eseguito con presa al di sopra della vita. Il campo era rettangolare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
pallacanèstro
pallacanestro pallacanèstro (o 'palla a canèstro') s. f. [comp. di palla1 e canestro, calco dell’ingl. basket-ball] (solo al sing.). – Sport (comunem. chiamato anche basket) in cui si affrontano due formazioni avversarie di cinque elementi...
minibàsket
minibasket minibàsket s. m. [comp. di mini- e basket(-ball)]. – Gioco della pallacanestro in versione semplificata, ideato negli Stati Uniti e molto diffuso in Italia, riservato ai bambini di ambo i sessi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali