FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] si era deteriorata ancora una volta.
Nel dicembre del 1376 l'allora capitano del Popolo di Perugia, PallaStrozzi, giudicava per ribellione, comminando severe pene, quattro illustri cittadini, tra cui Uguccione, marchese di Monte Santa Maria ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] ; per i meriti conseguiti in quelle circostanze fu armato cavaliere. Nel 1332, per l'interposta persona di PallaStrozzi e di Chiavello Machiavelli, aveva comprato dalla contessa Margherita, discendente dagli Alberti e moglie di Benuccio Salimbeni ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di PallaStrozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] politica fiorentina del suo tempo. Appena adolescente, nel 1338, assalì, con una schiera di coetanei, l'ospedale di Mucignano e lo danneggiò a tal punto che papa Benedetto XII, chiamato in causa dai monaci ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] quali spettavano le più gravi decisioni e la effettiva direzione delle cose militari; nel 1433 poté concludere a Ferrara, insieme con PallaStrozzi e Nerone Neroni, la pace tra il duca di Milano e le Repubbliche di Venezia e di Firenze; nel 1437 di ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di PallaStrozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] . 539-569), in cui la Vita della B. è pubblicata: come proemio alle Vite di donne illustri; G.Fiocco, La casa di PallaStrozzi, in Atti d. Accad. nazion. dei Lincei, CCCLI, Memorie, Classe di scienze morali storiche e filologiche, s. 8, V, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Bernardo Falcone di Lucano per i suoi bronzi intorno alla palla d'oro della Dogana. Un altro gruppo di scultori Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. Strozzi), e quello di S. Moisè (Arianna, di C. Monteverdi); 1641, il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] subito dopo, volle vedere a Roma (lettera di Battista Della Palla al M., 26 apr. 1520).
La copia manoscritta della del M. la Descrizione della peste e la Commedia in versi, di Lorenzo Strozzi; una Commedia senza titolo, che è Il frate del Lasca (A.F. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , Frammenti degli annali di Spoleto, in Documenti storici inediti, a cura di A. Sansi, I, Foligno 1879, pp. 137-154; Palla di Nofri Strozzi, Diario, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1883), pp. 27, 30; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] principi d'Italia e dell'Impero, di giocare a palla col marchese di Pescara, gran generale di Carlo V. suoi contemporanei "ammiragli", un Barbarossa, un Paolo Vettori, uno Strozzi. Come ogni altro mestiere poi questo dell'imprenditore di guerra ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di Tournon, cioè che i protestanti tedeschi, attraverso Piero Strozzi, proponevano al delfino la corona imperiale con la signoria su interlocutoria; in sostanza rinviava abilmente al papa la palla che questi gli aveva lanciato. Soprattutto, egli non ...
Leggi Tutto