PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] di esilio comminato da Cosimo, dopo il suo rientro in Firenze, al banchiere PallaStrozzi con il quale Pandolfini era imparentato tramite la moglie Ginevra Strozzi. Altrettanto inesatta è l’attribuzione ad Agnolo del Governo della famiglia, opera ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di PallaStrozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] nonni Palla e Francesca. Insieme con il fratello Piero fu allevato nella casa del secondo marito di Lena (rimaritatasi nel , ben presto (1434) dové abbandonare la famiglia. Lena Strozzi rimase così nuovamente sola nell'educazione dei figli, alla quale ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] di Vespasiano de' Bisticci, si trovava insieme con l'Argiropulo, tra il 1441 e il 1444, a Padova, in casa di PallaStrozzi. Con sicurezza si sa, come ancora ha dimostrato il Perosa, che egli viveva a Bologna intorno al 1453-1455, e che in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , che accettò. Si trasferì dunque a Firenze il mese seguente, ospitato da Antonio Corbinelli, e si legò d'amicizia con PallaStrozzi. Tradusse il De liberorum educatione e la Vita di Cesare di Plutarco e insegnò greco privatamente, avendo fra i suoi ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] The Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 36-44; L. G. "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978; J. Russell Sale, PallaStrozzi and L. G.: new documents, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXII (1978), pp. 355-358; G. e la ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Iacopo di Antonio Marcello, dedicando a Roberto d'Angiò un atlante di tavole, lo diceva esemplato a Padova da Nofri di PallaStrozzi sulla base di un apografo greco da lui posseduto; la nota apposta da Francesco da Lucca a c. 111v del ms. urbinate ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] lascito fu destinato dal M. "ali heredi de mesere Pala" (Barile - Clarke - Nordio, p. 241). Dell'amicizia per PallaStrozzi e per il giurista Giovanni Bovacchiesi sopravvive una testimonianza nella dedica al M. premessa nel 1449 dal monaco olivetano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] 'ode saffica per il Gonzaga. Se G. si trattenne a Mantova ancora nella prima metà del 1462, lì compose l'epitaffio per PallaStrozzi, morto a Padova l'8 maggio 1462 (Opuscula, cc. d3v-d4r, e2r).
Nel 1462 troviamo G. di passaggio a Ferrara. Sul finire ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] e in gioventù il G. aveva partecipato alle riunioni degli umanisti che frequentavano il palazzo di PallaStrozzi. Insieme con Franco Sacchetti egli era stato ritratto da Matteo Palmieri come uno degli interlocutori di Agnolo Pandolfini nel trattato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] giurista Francesco Alvarotti.
Significativa fu in questi ultimi anni l'amicizia del D. con l'esule fiorentino PallaStrozzi, anch'egli appassionato ai codici. I suoi rapporti con gli umanisti sono testimoniati dalla sua corrispondenza con Benedetto ...
Leggi Tutto