DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , basti qui ricordare (oltre i Medici, sia del ramo principale, a partire da Giovanni di Bicci, sia di quelli cadetti) PallaStrozzi, per il quale - grazie ad un altro inedito documento del 16 giugno 1423 - si può ad esempio precisare che acquistò ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] d'oro. Dall'unione, avvenuta nel 1379, nacquero anche una femmina, Francesca - che nel 1410 sposò un fratello di PallaStrozzi, Giovanni - e altri sei maschi: Bonaccio, Giovanni e Girolamo, morti probabilmente prima del 1427, in quanto non risultano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] di Cosimo e Lorenzo de’ Medici e del campo stanziato a Gamberaldi per evitare un peggioramento della situazione (11, 381).
A PallaStrozzi il M. inviava lettere a Napoli il 1° luglio 1423 (Carte Strozziane, Serie III, filza 119, c. 4), il 15 maggio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] , dato che la sua ricchezza era costituita soprattutto da beni mobili: Giovanni fu il secondo cittadino più tassato, dopo PallaStrozzi. Poiché il popolo fiorentino era favorevole al nuovo sistema, la sua opposizione fu assai prudente e attenta a ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] della balia dei Duecento che bandì Cosimo de' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria.
Legato a PallaStrozzi, di cui nel 1433 aveva sposato la figlia Lena, il B. lo accompagnò nell'esilio di Padova. A Fiumalbo ebbe contatti con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] del 1428. L'anno seguente con i suoi uomini fece parte delle truppe messe insieme dai commissari Rinaldo Albizzi e PallaStrozzi per reprimere la ribellione di Volterra e in tale occasione ebbe modo di consolidare i rapporti con Niccolò della Stella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] dai provvedimenti del settembre 1433. Per esempio, nell'ambito di una pratica riunita il 21 maggio 1434, con PallaStrozzi e Angelo Guicciardini propose di alzare il quorum necessario ad approvare i provvedimenti di esilio.
Come elemento di spicco ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di PallaStrozzi, [...] dell’Arte del cambio, avrebbe avviato i figli Cosimo e Palla –, come confermano sia gli interessi commerciali di cui continuò di cui fu evidenza, nel 1508, il matrimonio tra Filippo Strozzi, stretto congiunto dei Rucellai, e Clarice di Piero de’ ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] e raffinato come l’Adorazione eseguita da Gentile di Niccolò di Giovanni di Massi (Gentile da Fabriano) nel 1423 per PallaStrozzi, già in S. Trinita e ora agli Uffizi (Fiorelli Malesci). Sempre nello stesso decennio si colloca l’Annunciazione di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] lo fece erede di una parte della propria biblioteca, più precisamente la quarta parte dei codici depositati a Firenze presso PallaStrozzi (Lombardi, 2003, pp. 41 s. nota 7).
Dal 15 settembre 1411 è poi attestato come scrittore apostolico nella ...
Leggi Tutto