RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di PallaStrozzi, [...] dell’Arte del cambio, avrebbe avviato i figli Cosimo e Palla –, come confermano sia gli interessi commerciali di cui continuò di cui fu evidenza, nel 1508, il matrimonio tra Filippo Strozzi, stretto congiunto dei Rucellai, e Clarice di Piero de’ ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] p. 138 (nr. 67), p. 306 (nr. 192).
175. P. Sambin, La biblioteca di Pietro Donato, p. 69. Sul Tolomeo di PallaStrozzi v. Sebastiano Gentile, Emanuele Crisolara e la "Geografia" di Tolomeo, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tra i principali grecisti del primo Quattrocento: oltre a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, PallaStrozzi e lo stesso traduttore della Geografia, Iacopo Angeli da Scarperia.
Da lungo tempo si è ipotizzato che il codice ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] al 1447 saldamente Venezia a Firenze (e sollecita i fatidici soggiorni nel Veneto, in esilio, di Cosimo e di PallaStrozzi). Di qui la necessità di assumere lo stile e i ritmi umanistici - nell'oratoria diplomatica, nell'epistolografia ufficiale ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , che accettò. Si trasferì dunque a Firenze il mese seguente, ospitato da Antonio Corbinelli, e si legò d'amicizia con PallaStrozzi. Tradusse il De liberorum educatione e la Vita di Cesare di Plutarco e insegnò greco privatamente, avendo fra i suoi ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] The Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 36-44; L. G. "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978; J. Russell Sale, PallaStrozzi and L. G.: new documents, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXII (1978), pp. 355-358; G. e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] 2004.
É. Patlagean, Un Moyen âge grec. Byzance, 9e-15e siècle, Paris 2007.
S. Tognetti, Gli affari di messer PallaStrozzi (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento, «Annali di storia di Firenze», 2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] antico capostipite di tutti i Tolomei dotati di tavole che vennero poi confezionati in Italia, alcuni dei quali, scrive PallaStrozzi, furono persino esportati «fuor d’Italia» (Gentile, Speranzi 2010, p. 13); il secondo dovuto a Crisolora stesso, il ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Iacopo di Antonio Marcello, dedicando a Roberto d'Angiò un atlante di tavole, lo diceva esemplato a Padova da Nofri di PallaStrozzi sulla base di un apografo greco da lui posseduto; la nota apposta da Francesco da Lucca a c. 111v del ms. urbinate ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] a Firenze, Iacopo e Marchese, dei quali si hanno scarse notizie. Grazie alla consistenza del suo patrimonio prestò notevoli somme a PallaStrozzi e, dopo l’esilio di questo nel 1434, entrò in possesso di sue proprietà a Campi e a Castelnuovo. Morì il ...
Leggi Tutto