• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [85]
Storia [42]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Diritto [9]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Economia [6]
Musica [5]
Geografia [4]

MACINGHI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACINGHI, Alessandra Manuela Doni Garfagnini Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] politico-finanziaria per conto del Comune presso Francesco Sforza. Nell'ottobre-novembre del 1434, insieme con il cugino Palla di Nofri Strozzi, fu tra i cittadini messi al bando dalla Balia che aveva richiamato Cosimo de' Medici, tornato a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Zanobi Gaspare De Caro Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] "libertà". E a questo fine, oltre che per continuare nelle trattative con lo Strozzi, si portò nel maggio successivo a Napoli, insieme a Giovambattista della Palla, per guadagnare Ugo di Moncada alla causa dei fuorusciti. Finalmente, estromessi il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERDINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERDINI, Simone Marialaura Aghelu – Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci. La documentazione disponibile non indica con [...] attivo da anni, come si evince dalla raccomandazione di Salutati del 1392. In particolare, fu in contatto con Palla degli Strozzi e Giovanni di Niccolò Soderini, cui dedicò rispettivamente le canzoni X e XI, che descrivono le vicende amorose dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNA II D’ANGIÒ-DURAZZO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA

BIGORDI, Ridolfo, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] mentre il Parronchi [1962], ha indicato il Falango e la Pisanadi Lorenzo Strozzi). Morto Lorenzo l'anno dopo, il B. si occupò dei suoi d'Ercole del Pollaiolo, eseguite per Giovan Battista della Palla e mandate in Francia - dà l'indicazione il Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] 1513, furono dedicate agli amici del circolo umanistico (Palla Rucellai, Vincenzo Querini, Francesco Vettori, Francesco da Francesco Guicciardini, Matteo Niccolini, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, entrò a far parte del consiglio privato col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CLXVv, CLXVIIIv, CLXIXr, CLXXr, CLXXIIv, CLXXVIIIv, CLXXIXv, CLXXXVr; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Arch. stor. ital., s .4, XI (1883), pp. 32, 35; Monumenti dell'università di Padova, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buondelmonti, Zanobi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buondelmonti, Zanobi Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] a Iacopo Nardi e a Luigi Alamanni, da Giovanni Battista Della Palla a Machiavelli. Grande, particolarmente, fu l’intimità di B. con l’antico impiego nella cancelleria. Con Nardi, Alamanni, Filippo Strozzi e Francesco Del Nero B. fu tra gli amici che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – IPPOLITO DE’ MEDICI

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] si recò anzi due anni più tardi nella città toscana, dove gli si portarono incontro, ai confini con Siena, Palla di Nofri Strozzi e Rinaldo degli Albizzi e dove fu magnificamente alloggiato nel palazzo degli Scolari a spese del Comune. Alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] fiorentini residenti a Lione e in particolare del Della Palla. Inizialmente non venne data particolare importanza alla sua . In quell'occasione i due esuli ebbero un incontro con Filippo Strozzi, che vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Luca Stefano Calonaci Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela. Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] palazzi fiorentini. Sono annotate per esempio le varie fasi della costruzione di palazzo Strozzi, iniziata il 10 luglio 1489, ma non solo. Lunedì 27 maggio 1471 è applicata la palla di rame dorato sulla cupola del duomo, e il giovedì i canonici vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali