GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Id., Saggio bibliografico sul Beato Angelico, ibid., pp. 407-462; I. Venchi, Cronologia del Beato Angelico, ibid., pp. 3-28; R. Jones, PallaStrozzi e la sagrestia di S. Trinita, in Riv. d'arte, 1984, n. 37, pp. 9-106; A. De Marchi, Per la cronologia ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Antinori, sulla piazza omonima, in fondo alla via Tornabuoni.
Il primo, voluto da Agnolo e Carlo di messer PallaStrozzi e lasciato incompiuto da Michelozzo fino alla parte basamentale, potentemente bugnata, nel 1456 potrebbe essere stato affidato a ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dei magi (oggi conservata agli Uffizi) fu pagata ben 150 fiorini da PallaStrozzi (Christiansen, p. 163); doveva essere, infatti, la glorificazione della famiglia Strozzi e campeggiare al centro della cappella omonima nella chiesa di S. Trinita ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] (firmato, corvimano), Lat. 8834 (dubbio); Parigi, già coll. James de Rothschild: Vespasiano da Bisticci, Vita di Ser PallaStrozzi; Stoccarda,Theol. et Philos. Fol. 152 (corviniano), Toruń (Polonia): R. Fol. 21 (corviniano); Vienna, Bibl. Naz.: Lat ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] . Trinita: una grande pala d'altare, in forma di trittico ma verosimilmente già a campo unitario, commissionata da PallaStrozzi per il secondo altare della sacrestia-cappella funebre della famiglia, per la quale L. eseguì la predella presto staccata ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] nella basilica del Santo a Padova (1965) e i suoi studi sui mecenati e umanisti Alvise Corner (1965 e 1967) e PallaStrozzi (1964 e 1969). Su quest'ultimo il F. aveva in progetto una dettagliata monografia che alla sua morte, avvenuta nel palazzetto ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] The Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 36-44; L. G. "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978; J. Russell Sale, PallaStrozzi and L. G.: new documents, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXII (1978), pp. 355-358; G. e la ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , basti qui ricordare (oltre i Medici, sia del ramo principale, a partire da Giovanni di Bicci, sia di quelli cadetti) PallaStrozzi, per il quale - grazie ad un altro inedito documento del 16 giugno 1423 - si può ad esempio precisare che acquistò ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] ed il luglio del 1427. Vi si trovano i rappresentanti di un po' tutte le principali famiglie fiorentine, tra cui spiccano PallaStrozzi, Giovanni di Bicci de' Medici con i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] dai documenti.
Nel 1718 il F. partecipò insieme con T. Raffanelli alla decorazione del catafalco per il conte Nicolò PallaStrozzi, giudice dei Savi, in occasione del suo funerale, dipingendo insegne e banderuole, pagategli il 12 maggio 1718 (Ferrara ...
Leggi Tutto