SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] riferibile in virtù di prove documentarie al 1262, alla Madonna conservata ad Arezzo (Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna), al paliotto già in S. Francesco a Colle di Val d'Elsa (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 7), alla Maestà conservata a San ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] importanti oggetti d'oro e d'argento per donarli alle chiese o per proprio uso. Tra essi ci si limita a ricordare il paliotto d'altare, la coppa e la patena di Carlo il Calvo (Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 48-50), le situle offerte dagli Ottoni ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] a Mombaroccio.
Sempre a Colognola, nella cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico, si trova un paliotto lapideo con il Martirio e Storie della vita di s. Biagio riferibile alla bottega di Bartolomeo.
Le medesime caratteristiche ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di una figura della Carità per il ciborio della cappella dei Principi, oggi visibile nella traduzione in pietre dure nel paliotto dell’altare settecentesco della cappella Palatina di palazzo Pitti (Grünwald, 1910).
In qualità di restauratore nel 1628 ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] parte, e il D. dall'altra nominavano loro arbitri Lorenzo Lotto e Pier Maria Pennacchi per stimare una pala ed un paliotto eseguiti dal pittore per la chiesa di S. Michele, al fine di stabilire il compenso relativo all'esecuzione e alle spese.
Due ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] immaginare una loro possibile connessione organica con i precedenti, per i quali si pensa in genere a una funzione come paliotto o come retablo (Delaruelle, 1929). Del resto il tentativo di ricomporre i sette pezzi, compreso l'altare, in un insieme ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] quali era affidata l'esecuzione degli inserti di "figura", dalle testine angeliche sui tabernacoli ai medaglioni a rilievo sui paliotti.
L'altare maggiore della chiesa di S. Biagio (1704), quello di Traso (1709), quello finora inedito della cappella ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] anche varie sculture nel duomo di Milano. Risale al 1863 l'esecuzione del rilievo con Storie di s. Prassede per il paliotto dell'altare della santa; mentre tra il 1855 e il 1867 si annoverano alcune statue collocate all'esterno (S. Alfonso de ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] nel 1820 quale altar maggiore nella chiesa di S. Gaetano: dopo i rifacimenti post-bellici, vi rimane di originale solo il paliotto. Sempre per il Rosario, il C. aveva scolpito sei statue: tre sopra l'altare (la Vergine, S. Rosa e S. Domenico ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] preparazione degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il paliotto dell’altare maggiore, rappresentandovi il Cenacolo degli apostoli (bronzo), e un Crocefisso (bronzo). Un altro Crocefisso in ...
Leggi Tutto
paliotto
paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi):...
pluviale2
pluviale2 s. m. [dal lat. pluviale, neutro sostantivato dell’agg. pluvialis (v. la voce prec.)], letter. – Forma dotta (propriam. allotropo) di piviale: un paliotto ... e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del caminetto...