PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] ’omonima chiesa monastica databile in contemporanea al cantiere padovano (Magnani, 1988, p. 206); il S. Pancrazio, eseguito insieme al paliotto dell’altare della chiesa dedicata al santo entro la primavera del 1699 (Franchini Guelfi, 1990, p. 84); il ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 112; Durlacher Brothers, Venus attended by nymph and satyr-group by Francavilla, London 1924; F. Kriegbaum, Ein Bronze Paliotto von Giovanni Bologna, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, XLVIII (1927), pp. 43-53; M. Battistini, La Confrérie ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] cfr. il disegno acquerellato) e la costruzione dell'altar maggiore della chiesa di S. Chiara d'Albaro nel 1647 (il paliotto è settecentesco) e per il completamento della monumentale cappella di S. Ignazio nella chiesa del Gesù nel febbraio 1650 (ibid ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] von Giov. da Bologna..., in Zeitschrift für bildende Kunst, LIX (1925-26), pp. 187-198; F. Kriegbaum Ein Bronze-paliotto von Giov. Bologna in Jerusalem, in Jahrbuch der Preuszischen Kunstsammlungen, XLVIII (1927), pp. 43-52; E. Dhanens, J. B ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , di 200 fiorini. Ai 100 spettanti al L. ne furono aggiunti 15, relativi alla commissione della cortina e del paliotto dell'altare (commissione che sarebbe stata evasa solo sette anni più tardi). Dai documenti risulta che nella circostanza il L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] per lo spedale della Scala, nel 1450); è probabile che egli abbia eseguito il disegno per una Annunciazione posta a decorare un paliotto ricamato già in S. Maria della Scala (Siena, Museo dell'Opera del duomo).
G. fu attivo principalmente a Siena, ma ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] le congiunzioni fiorentino-senesi nel quarto decennio del Trecento, in Paragone, II (1951), 13, pp. 40-52; F. Zeri, Due resti di un paliotto di A. L., ibid., pp. 52 s.; C. Brandi, Chiarimenti sul Buon Governo, in Bollettino d'arte, XI (1955), pp. 119 ...
Leggi Tutto
paliotto
paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi):...
pluviale2
pluviale2 s. m. [dal lat. pluviale, neutro sostantivato dell’agg. pluvialis (v. la voce prec.)], letter. – Forma dotta (propriam. allotropo) di piviale: un paliotto ... e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del caminetto...