• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Arti visive [216]
Biografie [158]
Architettura e urbanistica [30]
Archeologia [22]
Religioni [19]
Geografia [8]
Storia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Italia [4]

D'ANGELO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO (De Angelis), Domenico Angela Catello Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] eseguiti dall'argentiere Antonio Perrella a sostegno della "giunta" dell'altare maggiore, in vista della collocazione del grande paliotto argenteo che era stato da poco completato (Catello, 1980, p. 431). L'altare maggiore della cappella, seguendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIAI, da

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIAI, da (o D'Aria) Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] di S. Girolamo presso Quarto dei Mille Alto due sepolcri sontuosi terminati nel 1502 circa; forse ne era parte il paliotto dell'altar maggiore di S. Girolamo con figure di Virtù entro nicchie. Michele ebbe senza dubbio una personalità artistica più ... Leggi Tutto

SANTO DOMINGO de Silos

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO DOMINGO de Silos José F. Rafols Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] . XIV. La galleria superiore del medesimo chiostro fu costruita nel sec. XII. Nel museo archeologico di Burgos si conserva il paliotto dell'altare, a rilievi e a smalti, opera magistrale del sec. XII. Bibl.: V. Lampérez, La antigua iglesia de Silos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO de Silos (1)
Mostra Tutti

MANRESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRESA (A. T., 41-42) José F. RAFOLS * Città della provincia di Barcellona, corrispondente all'antica Minorisa; sorge a 234 m. s. m. su un'altura presso la riva sinistra del Cardoner, attraversato [...] a un'influenza italiana, ma nel resto predominano i caratteri dell'arte catalana. Nel Tesoro della chiesa c'è un mirabile paliotto ricamato dal fiorentino Geri di Lapo (sec. XIV). Notevoli le chiese trecentesche del Carmine, di S. Michele e di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

GIBERTONI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco Alfonso Garuti Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] 'arte della scagliola carpigiana nei secoli XVII, XVIII e XIX, Mantova 1977, pp. 43 n. 2, 47; A. Colombi Ferretti, I paliotti in scagliola, in Vita di borgo e artigianato. Cultura popolare nell'Emilia Romagna, Milano 1980, pp. 222, 237; A. Garuti - D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Pietro Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] appartiene un altare con statue della Madonna con bambino, S. Pietro e S. Paolo e un rilievo con la Madonna della misericordia sul paliotto, firmato "P. B. F.", nella chiesa di S. Maria dei Battuti a S. Vito al Tagliamento. Tra il 1705 e il 1708 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DELLA MISERICORDIA – FRANCESCO CABIANCA – CATERINA DA GENOVA – GIUSEPPE TORRETTI – SILVESTRO VALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Pietro (2)
Mostra Tutti

CELESTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO II, papa Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] codici. Non è confermata invece dalle fonti la pia tradizione, secondo la quale egli sarebbe stato anche il donatore del paliotto su lastra d'argento conservato nel duomo di Città di Castello. Onorio II elevò Guido al rango di cardinale, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II, papa (4)
Mostra Tutti

FOGGINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Giovanni Battista Morena Costantini Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , pp. 92 ss., 295; Monaci, 1974, p. 49) e poco dopo, tra il 1680 ed il 1683, elaborò quello per il paliotto con l'Utima Cena e soggetti veterotestamentari, pure in argento, dell'altar maggiore della basilica della Ss. Annunziata di Firenze, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – COSIMO III DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SAVIN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIN, Paolo Giulia Zaccariotto . – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] e taglienti. Nel settembre del 1510 furono registrati i pagamenti a Savin per il resto dei modelli consegnati al fonditore: il paliotto per l’altare, il trono per la Madonna, le statue raffiguranti il Battista e s. Pietro, diversi fregi e, infine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ZEN – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO LEOPARDI – AGOSTINO BARBARIGO – JOHN POPE-HENNESSY

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] la parrocchiale di Fontona), ovverosia le testine angeliche del gradino reggicandelieri e i due grandi angeli ai lati del paliotto. Antecedente alle opere della metà degli anni Cinquanta è certamente la S. Sabina in gloria, già sull'altare maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
paliòtto
paliotto paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi):...
pluviale²
pluviale2 pluviale2 s. m. [dal lat. pluviale, neutro sostantivato dell’agg. pluvialis (v. la voce prec.)], letter. – Forma dotta (propriam. allotropo) di piviale: un paliotto ... e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del caminetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali