MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] anche varie sculture nel duomo di Milano. Risale al 1863 l'esecuzione del rilievo con Storie di s. Prassede per il paliotto dell'altare della santa; mentre tra il 1855 e il 1867 si annoverano alcune statue collocate all'esterno (S. Alfonso de ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] cronologico): la grande e famosa cornice dell'altare maggiore fatta a "sfogliami e puttigrandi" (esistente), il bassorilievo sul paliotto dell'altare di S. Ignazio, e testa, mani e piedi di una statua vestita rappresentante S. Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] nel 1820 quale altar maggiore nella chiesa di S. Gaetano: dopo i rifacimenti post-bellici, vi rimane di originale solo il paliotto. Sempre per il Rosario, il C. aveva scolpito sei statue: tre sopra l'altare (la Vergine, S. Rosa e S. Domenico ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] preparazione degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il paliotto dell’altare maggiore, rappresentandovi il Cenacolo degli apostoli (bronzo), e un Crocefisso (bronzo). Un altro Crocefisso in ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già chiesa di S. Lucia); Cristo deposto dalla Croce (ibid., già chiesa di S. Domenico); paliotto con Cristo deposto (ibid., già scuola del Crocifisso); Autoritratto, 1792 (inc. di F. Novelli da G. B. De Rubeis; Bibl ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] un dipinto del 1558 concernente reliquie nell'oratorio dell'ospedale della Morte (Venturi, 1885, p. 271, n. 1), o come un paliotto d'altare e una croce, del 1563, ancora nell'oratorio dell'ospedale della Morte, note solo per documenti, il C. alternò ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] " del ciborio sotto l'edicola del Ss. Sacramento (La cappella dei Principi…, 1979, p. 302), fu inserito nel 1785 nel paliotto dell'altare maggiore della cappella Palatina di palazzo Pitti. Il commesso è composto con diverse qualità di diaspri, agate ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] nella sua bottega di Firenze nel 1610 (Fock, 1974). Dal 1617 al 1624 eseguiva con G. Cocchi il rilievo del pannello del paliotto d'oro, l'ex voto di Cosimo II (Firenze, Museo degli argenti, Inv. gemme, 489). È menzionato nei conti della Guardaroba ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] spezzato con vasi, festoni e cartelle; è ritenuta il capolavoro del F. (Cfr. Gartiti, 1992, pp. 29, 152). Il relativo paliotto nonché quello dell'altare dell'Assunta, in passato erroneamente accostati al F. (tra gli altri dal Tiraboschi, 1786, p. 399 ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] in mezzo a putti a chiaroscuro su fondo giallo" (Golzio, p. 257, doc. n. 1992).
Ad Ariccia, nel duomo, decorò il paliotto dell'altare, dove fu deposto il corpo di s. Deodato martire. Nella prima metà del 1688affrescò il quadro dell'altare, le volte e ...
Leggi Tutto
paliotto
paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi):...
pluviale2
pluviale2 s. m. [dal lat. pluviale, neutro sostantivato dell’agg. pluvialis (v. la voce prec.)], letter. – Forma dotta (propriam. allotropo) di piviale: un paliotto ... e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del caminetto...