• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [43]
Storia [19]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [7]
Arti visive [6]

Komenský, Jan Amos

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670).  Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] e scolastica, le sue attitudini di poligrafo e la sua aspirazione all'armonia e all'unità spiegano la sua attesa d'una palingenesi dell'umanità in una pace universale e in una conciliazione di tutte le fedi in Cristo, e il suo tenace proposito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PACE DI VESTFALIA – ARISTOTELICA – AMSTERDAM – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Komenský, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

cenogenesi

Enciclopedia on line

Termine introdotto da E. Haeckel per indicare la comparsa nell’embrione, e solo in questo, di strutture nuove per la linea filetica cui detto embrione appartiene, come, per es., l’allantoplacenta presente [...] processi che, secondo la teoria della ricapitolazione (➔ biogenesi), si suppone riproducano la serie degli eventi evolutivi ( filogenesi) e siano cioè un ricordo degli stadi ancestrali, che, in contrapposizione alla c., costituiscono la palingenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: LINEA FILETICA – VERTEBRATI – MAMMIFERI – EMBRIONE – SAURI

Campanèlla, Tommaso

Enciclopedia on line

Campanèlla, Tommaso Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; [...] riforma politico-religiosa, il quadro astrologico-magico. Sono motivi che si ritrovano nei suoi discorsi del 1599 sulla universale palingenesi e che ispirarono la congiura che egli tramò contro il governo spagnolo in quello stesso anno; appariva a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – REGGIO DI CALABRIA – CRISTIANESIMO – CONTRORIFORMA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanèlla, Tommaso (7)
Mostra Tutti

LO SPETTATORE E LE NUOVE PRATICHE DELLA VISIONE

XXI Secolo (2009)

Lo spettatore e le nuove pratiche della visione Mariagrazia Fanchi Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] complessi e ambivalenti, aperti dallo switch on, cioè dall’avvio della transizione dal sistema analogico a quello binario. Sebbene la palingenesi dei dispositivi mediali sia ancora in corso, e in alcuni settori non più che in una fase aurorale, e pur ... Leggi Tutto

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] relazione di I. Fargnoli, in Proposte di ricerca sul diritto nella tarda antichità, cit., p. 63. 3 Sul progetto di palingenesi di tutti gli atti ufficiali usciti dalla cancelleria imperiale, da quella costantiniana a quella di Teodosio II, si veda M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] alcuni sviluppi di particolare importanza. Tra i filosofi maggiori, Sa'adyāh (sec. X) intende l'era messianica come palingenesi universale dell'umanità intera. Maimonide invece, seguendo l'opinione di Samuel, dottore babilonese del sec. II, restringe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

SALVADORI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI, Giulio Pietro Paolo Trompeo Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928. I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] civili inconsuete nell'ambiente dei letterati coetanei. Seguace entusiasta del verbo darviniano, sperava ingenuamente dalla scienza la palingenesi della coscienza e dell'arte italiana. Nell'autunno del 1884, non ancor laureato, fu mandato a insegnar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Giulio (3)
Mostra Tutti

Gobetti, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Piero Gobetti Paolo Bagnoli Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] italiana dell’’800», egli ritiene causa di un’aspra crisi, risolvibile solo con un passaggio rivoluzionario, ossia con una doppia palingenesi, morale e politica. La vita Piero Gobetti nasce a Torino il 19 giugno 1901, da una famiglia di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIUSEPPE PREZZOLINI – ORDINE DEMOCRATICO – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobetti, Piero (5)
Mostra Tutti

MARCIANO, Elio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANO, Elio Emilio Albertario Giureconsulto romano; il gran numero dei rescritti da lui citati fra il 198 e il 211 fa presumere che appartenesse alla cancelleria imperiale. La sua opera principale [...] 1929, II, i, p. 373; F. Ebrard, Die Digestenfragmente ad formulam hypothecariam und die Hypothekarezeption, Lipsia 1917; C. Ferrini, Sulla palingenesi delle Ist. di M., in Opere, II, Milano 1929, p. 277; id., Intorno alle Ist. di M., ibid., II, p ... Leggi Tutto

DARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARA, Gabriele Rosa Maria Monastra Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie. Compì gli studi [...] -culturale. Li troviamo insieme sulle pagine del periodico palermitano Il Baretti (1856-57); e insieme essi diedero vita, a Girgenti, al mensile La Palingenesi (di cui in effetti uscirono solo otto numeri, tra i primi del '58 e l'estate del '59). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
palingèneṡi
palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
palingenètico
palingenetico palingenètico agg. [der. di palingenesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla palingenesi, che ha carattere di palingenesi (nelle diverse accezioni del termine).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali