• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [43]
Storia [19]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [7]
Arti visive [6]

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] intellettuale rivolto alla trascendenza, caratteristica costante, questa, dell’esoterismo occidentale, che porta a prospettive di palingenesi individuale e collettiva. Ci sono poi molti liberali moderati e una più larga base, rappresentativa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] ); e si capisce bene il perché. Essa, infatti, metteva radicalmente in forse la prospettiva marxista di una palingenesi sociale, di una comunità che divenisse realmente tale grazie alla soppressione della proprietà privata, e quindi fosse interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] a fare della resurrezione dei corpi "un'azione altrettanto naturale della nascita di un pollo"; ciò rinviava agli esperimenti di palingenesi, cioè di resurrezione di una pianta a partire dai suoi sali, resi popolari dal paracelsiano Joseph Du Chesne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] il liberalismo «dall’alto» di Gentile, erede dell’«astrattismo antiliberale» giobertiano, e contro un nazionalismo che, «enfatica palingenesi unitaria del semplicismo conservatore», ad altro ormai non si riduce, a suo giudizio, se non a un indecente ... Leggi Tutto

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] perché può attivarsi e azzerarsi in qualunque punto e in qualunque momento. Perfettamente disincantato rispetto a ogni ingenua speranza di palingenesi via high-tech, convinto che non è con la realtà virtuale che si conserva o si restituisce al reale ... Leggi Tutto

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] che si è evoluta in una cellula vera e propria. Il cooperone sarebbe stato, per dir così, il regista di tutta la palingenesi societaria, dalla cellula all'uomo. In parole povere, se le cellule sono una società di organelli, possiamo supporre che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , sovrappongono alla città un reticolo investigativo più efficace di quello poliziesco. Il cinema sovietico: palingenesi del monumento Nel nuovo cinema rivoluzionario sovietico, invece, l'ottica cubo-futurista si svilupperà prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Giuseppe Izzi MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri. Il nonno, [...] moderato ossequio alle autorità. Il lavoro di traduzione dell’Iliade, ormai serrato, fu interrotto dalla stesura della Palingenesi politica, in endecasillabi sciolti tratti dalla parte non pubblicata del Bardo, per le vittorie napoleoniche in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] , 1982), nel quale, al di là della prassi riformista, restava l'idea della conquista dello Stato come preludio alla palingenesi totale. Tanto che i seguaci di Turati, il leader del riformismo socialista italiano, potevano dirsi "riformisti perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION L. Musso (v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] (lo zodiaco) che egli sostiene con la mano destra, nella sinistra il globo sormontato dalla fenice, simbolo di palingenesi cosmica annunciarne l'avvento di una nuova età dell'oro: P. L. Strack, Untersuchungen zur römischen Reichsprägung des zweiten ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
palingèneṡi
palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...
palingenètico
palingenetico palingenètico agg. [der. di palingenesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla palingenesi, che ha carattere di palingenesi (nelle diverse accezioni del termine).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali