PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] del Ginnasio. Un incarico questo forse rinnovato anche in seguito, stando al testo dell’orazione panegirica composta per le Palilie del 21 aprile 1521 da celebrarsi in Campidoglio, con la dedica della scultura di Domenico Aymo ritraente Leone X ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] egli stesso ha voluto ricordare la cura avuta nell'organizzare splendidamente gli spettacoli e i giuochi durante le feste Palilie, che terminavano il 21 aprile; in quell'occasione gli riuscì di sollecitare positivamente l'entusiasmo del popolo, che ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] : Carmen saeculare, coro a tre voci con accompagnamento di trombe (Roma, Palatino, 4 maggio 1902), che rievocava le romane feste palilie; Missa suffragium Umberto I regi a quattro voci (Roma, chiesa del Sudario, 17 marzo 1908), "opera che sta a ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] una propria interpretazione del mosaico di villa Borghese raffigurante scene gladiatorie; risultato vincitore, il giorno delle Palilie del 1843 ricevette una medaglia; quindi diede alle stampe la sua Explicatio musivi in villa Borghesiana asservati ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Urbis Romae, benché non sia stato lui a pronunziarvi il discorso inaugurale (come suppone Adinolfi), bensì Paolo Marsi. Nelle Palilie del 1484, quando fu conferita la laurea poetica a Lorenzo Bonincontri e a Elio Lampridio Cerva, il M. figurò nel ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] con Publio Astreo e Pomponio Leto, liberato nel 1469, su iniziativa del quale fu indetta, nel 1483, una gara poetica nel giorno delle palilie (21 aprile), in occasione della quale il M. recitò un’orazione sul Natale di Roma.
A quel tema il M. si era ...
Leggi Tutto
palilie
palìlie (o parìlie) s. f. pl. [dal lat. Palilia s. neutro pl. (der. del nome della dea Pale), e, per un fenomeno di dissimilazione, Parilia]. – Feste dell’antica Roma che si celebravano il 21 aprile in onore di Pale (lat. Pales), divinità,...