PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] di quei membri dell’ordine che avevano ottenuto il seggio episcopale in Italia. Nell’ambito della sua diocesi, a Paliano, fondò e dotò un monastero cistercense femminile.
Agli inizi del 1241 Gregorio IX convocò un concilio a Roma per giudicare ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] restauro promosso da Lucrezia Tomacelli Colonna (dunque fra il 1597, anno delle sue nozze con Filippo Colonna principe di Paliano, e il 1622, anno della sua morte), riconduce l’opera alla committenza della Congregazione cassinese. Malgrado l’evidente ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] di Velletri. Condannato il 25 sett. 1854 a vent'anni di galera, fu trasferito dalle carceri romane al forte di Paliano, dove nel 1857 avvenne un tentativo di evasione collettiva; compromesso in questo episodio, fu ricondotto alla prigione di S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] ). Gli stessi documenti contengono elementi che fanno pensare che esistesse una stretta relazione di parentela fra i Colonna di Paliano e i Colonna di Riofreddo; lo dimostra anche il fatto che nei documenti pontifici Gaspare Colonna, figlio del C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] 1748, venne aperto il ritiro di Cerro a Tuscania, nel Viterbese, e nel corso del 1750 le fondazioni di Ceccano, Paliano e Terracina, nel Lazio meridionale. Questi furono però anche gli anni che videro crescere l'animosità dei diversi ordini religiosi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] ducato di Carpi. Ammalatosi, mentre la sua compagnia rimaneva a presidio del Regno, il C. morì il 13 marzo 1528 a Paliano.
Il giorno prima aveva fatto testamento disponendo che la figlia Isabella sposasse il nipote del papa, Ippolito de' Medici, con ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] 1484 Sisto IV morì e i sostenitori dei Colonna devastarono il palazzo di Girolamo Riario, che abbandonò l’assedio di Paliano, roccaforte colonnese, e marciò su Roma. Sembrava la premessa di un violento scontro, che fu impedito dalla mediazione di ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Quaranta il F. prestò la sua opera in vari presidi dello Stato pontificio. Fornì disegni per la fortificazione di Paliano (Della fortificazione…, libro I, cap. XV) e nel maggio del 1548, dopo un sopralluogo condotto insieme con Alessandro Vitelli ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] dal luglio 1121 accompagnò Callisto II nel suo viaggio in Italia meridionale, sottoscrivendo alcune bolle papali: il 15 giugno 1121 a Paliano (presso Fiuggi), il 10 novembre a Taranto e nel gennaio 1122 a Crotone. Nel sinodo che si svolse in quest ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] il 25) settembre 1641.
Per volontà di Girolamo, il fratello cardinale, le spoglie sono trasportate in Italia e sepolte a Paliano, nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di Mugnos, un letterato siculo della cui "servitù" il C. s ...
Leggi Tutto
PAL
(o Pal) s. m. – Sigla dell’ingl. Phase Alternating Line «linea alternata di fase» con cui è denominato un sistema di televisione a colori, che attualmente è il più diffuso in Europa.
palamento
palaménto s. m. [der. di palare1]. – Nel linguaggio marin., in senso generico, la dotazione di remi di una imbarcazione; in partic., l’insieme di tutti i remi che, nell’antica marineria, si potevano utilizzare contemporaneamente...