• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [95]
Storia [54]
Religioni [27]
Arti visive [10]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Architettura e urbanistica [1]

SAVELLI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Antonello. Giampiero Brunelli – Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] questo Dizionario), sconfiggendo i soldati di Paolo Orsini tra Valmontone e Montefortino (odierna Artena). Sventò una congiura in Paliano, roccaforte colonnese, per poi passare alla difesa di Cave. Quando essa capitolò, il 27 luglio, corsero voci di ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO

PETRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Giuseppe Fulvio Conti – Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli. Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] con la sua condanna alla pena capitale, poi commutata nell’ergastolo che scontò nelle carceri di Civita Castellana, nel forte di Paliano e infine a Roma. Tornò in libertà solo il 21 settembre 1870, all’indomani di Porta Pia, e dopo diciassette anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO COCCAPIELLER – REPUBBLICA ROMANA – GIOVITA LAZZARINI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] di Siena al conte di Montorio, il quale, in cambio, avrebbe dovuto rimettere nelle mani di Filippo II il ducato di Paliano precedentemente sottratto dal papa ai Colonna. Il mese seguente il Carafa affidò a titolo personale al F. una missione presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] Caravaggio, che era fuggito da Roma essendosi macchiato di un omicidio, e lo ospitò per alcuni mesi a Palestrina, Zagarolo e Paliano. Durante questo periodo il Caravaggio dipinse il quadro della Maddalena, la Cena d'Emmaus e forse un S. Francesco. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] l'alleato, mentre suscitò le ire del Montebello e dei suoi due fratelli, il cardinale Carlo ed il duca di Paliano. Costoro infatti videro nell'intervento del C. una minacciosa ingerenza nella loro sfera d'azione, tanto che cercarono di eliminarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] ma il Famese saccheggiò Torgiano, facendo prigionieri i difensori. Caduta Perugia, il D. partecipò alla guerra di Paliano e successivamente continuò a militare sotto le insegne farnesiane: ricevette infatti l'incarico di presidiare Parma, Piacenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Carlo Angelica Zazzeri – Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829. La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] delle forze armate e il loro armamento. Questa zona aveva un’importanza strategica per la presenza del forte di Paliano, in cui si trovavano prigionieri politici come Giuseppe Petroni. Durante la missione Carlo prese contatti con Giuseppe Coleschi ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI CASTELLO

SCARSO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSO, Luca Marco Vendittelli – Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo. Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] la concessione a nome della Chiesa di Roma di un mutuo di 500 libbre di provisini ai signori del castello di Paliano. I positivi rapporti di Scarso e dei suoi fratelli con la Curia papale sono ulteriormente e chiaramente evidenziati dalla lettera che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENGELBERTO DI BERG – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ

MEDICI, Averardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Averardo Paola Volpini de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti. Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] Spagna, c. 592r). Nel quadro del conflitto che aveva opposto Paolo IV Carafa alle famiglie Colonna e Sforza, la terra di Paliano era stato requisita ai Colonna e assegnata a Giovanni Carafa. Al termine del conflitto, che si concluse anche grazie all ... Leggi Tutto

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Guido D'Agostino Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni. Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] 1741 papa Benedetto XIV. Ma in sostanza si dovette alla moglie Agnese Colonna (1702-1780), figlia di Fabrizio, principe di Paliano, sposata nel 1723, se il patrimonio non subì danni irreparabili. Alla morte di Camillo, avvenuta il 12 sett. 1763, ella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
PAL
PAL (o Pal) s. m. – Sigla dell’ingl. Phase Alternating Line «linea alternata di fase» con cui è denominato un sistema di televisione a colori, che attualmente è il più diffuso in Europa.
palaménto
palamento palaménto s. m. [der. di palare1]. – Nel linguaggio marin., in senso generico, la dotazione di remi di una imbarcazione; in partic., l’insieme di tutti i remi che, nell’antica marineria, si potevano utilizzare contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali