• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [102]
Storia [65]
Religioni [30]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] che si erano ribellati alle esose gabelle sul sale imposte dalla Camera apostolica e avevano preso a fare scorrerie dai castelli di Paliano e Rocca di Papa fin sotto Roma. Le due rocche, nel giro di due mesi, si arresero e vennero rase al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] di Paolo IV, Vitelli seppe scaltramente avvicinarsi ai nipoti del pontefice, prima a Giovanni Carafa, futuro duca di Paliano, poi al cardinale nipote Carlo, di cui divenne principale sodale in imprese tutt’altro che illibate. Fu incluso, accanto ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] dell'ottava parte della metà di Ninfa da loro posseduta. Una controversia doveva essere in corso anche tra il castello di Paliano da una parte e Giovanna de' Conti e i suoi figli dall'altra: questi ultimi, infatti, il 21 sett. 1373 nominavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULTINAZIONALI Alberto Campolongo Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] , H.L. Remmers, The strategy of MN enterprise, Londra 1970; CEE, Commissione, La politica industriale della Comunità, Memorandum (Colonna di Paliano) al Consiglio, 18 marzo 1970; The MN Corporation in the world economy, a cura di S.E. Rolfe, W. Damm ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONI UNITE – TERZO MONDO – STATI UNITI – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] raffreddava peraltro le iniziative offensive: solo dopo la metà di maggio le truppe di Pier Luigi riuscirono a entrare in Paliano per ridurre i feudi colonnesi all’obbedienza. Nel successivo luglio cadde nuovamente malato e si temette per la sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] incombenze a metà tra l'amministrazione domestica dei possedimenti papali e quella pubblica. Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna nel marzo 1541, fu inviato a prendere possesso di Rocca di Papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LENTINI, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da Salvatore Fodale Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] de Appardo. Il 26 dicembre il L. fece pertanto chiedere a Messina dal suo procuratore, il canonico Angelo de Paliano, l'autenticazione della documentazione che doveva servire a dimostrare i diritti episcopali sul giardino: un atto del 20 ag. 1267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Antonello. Giampiero Brunelli – Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] questo Dizionario), sconfiggendo i soldati di Paolo Orsini tra Valmontone e Montefortino (odierna Artena). Sventò una congiura in Paliano, roccaforte colonnese, per poi passare alla difesa di Cave. Quando essa capitolò, il 27 luglio, corsero voci di ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO

PETRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Giuseppe Fulvio Conti – Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli. Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] con la sua condanna alla pena capitale, poi commutata nell’ergastolo che scontò nelle carceri di Civita Castellana, nel forte di Paliano e infine a Roma. Tornò in libertà solo il 21 settembre 1870, all’indomani di Porta Pia, e dopo diciassette anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO COCCAPIELLER – REPUBBLICA ROMANA – GIOVITA LAZZARINI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] di Siena al conte di Montorio, il quale, in cambio, avrebbe dovuto rimettere nelle mani di Filippo II il ducato di Paliano precedentemente sottratto dal papa ai Colonna. Il mese seguente il Carafa affidò a titolo personale al F. una missione presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
PAL
PAL (o Pal) s. m. – Sigla dell’ingl. Phase Alternating Line «linea alternata di fase» con cui è denominato un sistema di televisione a colori, che attualmente è il più diffuso in Europa.
palaménto
palamento palaménto s. m. [der. di palare1]. – Nel linguaggio marin., in senso generico, la dotazione di remi di una imbarcazione; in partic., l’insieme di tutti i remi che, nell’antica marineria, si potevano utilizzare contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali