STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] of archaeology, a cura di G. Daniel, Londra 1981; S.M. Cassano, A. Cazzella, A. Manfredini, M. Moscoloni, M. Mussi, Paletnologia, Roma 1984; G.R. Willey, J.A. Sabloff, A history of American archaeology, in American Antiquity, 1985; G. Bergonzi, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente aderito al Partito comunista italiano (PCI), hanno fatto i conti, prima, con l’edizione togliattiana dei Quaderni (6 ... ...
Leggi Tutto
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia greca
La s. ha inizio in Grecia per duplice via: riconoscendo un contrasto fra il mondo mitico e la vita ... ...
Leggi Tutto
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... ...
Leggi Tutto
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano riconoscere un’indagine critica e dei principi metodologici.
La storiografia greca
La s. ha inizio in Grecia attraverso ... ...
Leggi Tutto
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ Bibliografia.
1. Dal XIX al XX secolo.
Le "osservazioni conclusive" di Eduard Fueter nella sua Geschichte der neueren ... ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso della storia - di una funzione sociale che, nei modi più vari, viene sempre assolta in qualsiasi comunità ... ...
Leggi Tutto
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici anni circa (1961-76) vanno anzitutto riprese le caratteristiche delineatesi negli anni precedenti e ora sempre più ... ...
Leggi Tutto
Naturalista, paletnologo e chimico italiano (Perugia 1844 - ivi 1921), prof. (dal 1874) di chimica organica e inorganica all'univ. di Perugia. È particolarmente noto per gli studî di paletnologia e sulle [...] tradizioni popolari, specie per i volumi Un capitolo di psicologia popolare: gli amuleti (1908) e I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea (1919) ...
Leggi Tutto
Paletnologo austriaco (Merano 1888 - Buenos Aires 1974). Dal 1922 al 1945 diresse l'Istituto di preistoria nell'univ. di Vienna; dal 1945 prof. di paletnologia all'univ. di Buenos Aires. Condusse ricerche [...] paletnologiche in Austria e in Egitto (Benī Salāma, 1930; Meadi 1931-33). Nel suo lavoro Weltgeschichte der Steinzeit (1931), cercò, applicando il metodo storico-culturale, di fare un parallelo fra le culture dei primitivi attualmente viventi e le ...
Leggi Tutto
Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] Paleolitico superiore, che presenta una punta sottile e ben sviluppata, realizzato in osso o in pietra lavorata, con ritocco bilaterale a partire da una scheggia o da una lama; si presume che fosse utilizzato ...
Leggi Tutto
Ornato usato nell’arte classica e nelle forme derivate per decorazione delle modanature a sezione semicircolare; consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati.
In paletnologia, [...] oggetto utilizzato probabilmente come peso da telaio o volante di fuso. Le f., il cui uso è attestato dal Neolitico, sono spesso di terracotta (raramente di pietra, bronzo o piombo), di forma globulare, ...
Leggi Tutto
trincetto Arnese costituito di una lama d’acciaio affilata da una sola parte, e molto tagliente, più o meno ricurva, che serve al calzolaio per tagliare il cuoio.
In paletnologia, manufatto litico su scheggia, [...] di forma triangolare, in cui uno dei lati è tagliente. I t., presenti in industrie del Paleolitico medio e superiore, diventano abbondanti durante il Mesolitico e il Neolitico ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel museo di Parma, [...] 'antica civiltà della penisola; con P. Strobel e G. Chierici fondò (1875) il Bullettino di paletnologia italiana. Nel 1876 fu chiamato alla cattedra di paletnologia dell'univ. di Roma, dove fu dotto maestro per un quarantennio, creando una schiera di ...
Leggi Tutto
Geologo e meteorologo (Londra 1834 - Folkestone 1893), fratello di William Thomas, capo del servizio meteorologico in India. Noto soprattutto per studî sui cicloni dei mari indiani, lasciò molti scritti [...] sulla geologia e paletnologia dell'India. ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] pp. 53-103, 211-237; XXX [1904], pp. 229-304; XXXI [1905], pp. 18-70).
Nel 1904 otteneva la libera docenza in paletnologia e discuteva negli Atti della Società romana di antropologia (X, pp. 289-330) dei Rapporti fra l'Italia ed altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] B. Schiffer, Advances in archaeological method and theory, 8° vol., New York 1985, pp. 1-23.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma-Bari 1988.
A. Cazzella, Manuale di archeologia, Roma-Bari 1989.
C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology: theories, methods ...
Leggi Tutto
paletnologia
paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
paletnologico
paletnològico (raro paleoetnològico) agg. [der. di paletnologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla paletnologia: museo paletnologico. ◆ Avv. paletnologicaménte, sotto l’aspetto paletnologico.