• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [954]
Musica [207]
Biografie [451]
Religioni [162]
Storia [137]
Arti visive [142]
Archeologia [116]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [24]
Europa [20]
Diritto [20]

GALLOTTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Salvatore Aldo Bartocci Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni. Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] nonché il repertorio classico degli esponenti della grande tradizione polifonica quali T. L. da Victoria, Giovanni Pierluigi da Palestrina, F. e G.F. Anerio. Interessato all'attività delle altre cappelle musicali, compì frequenti viaggi in Germania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANTO GREGORIANO – RITO AMBROSIANO – MUSICA SACRA

PONZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Pietro Rodobaldo Tibaldi PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis. Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] egli stesso con il secondo libro di messe a cinque voci (Venezia, erede Scotto, 1581; una messa è sul madrigale del Palestrina Se fra quest’erbe e fiori), il citato primo libro di mottetti, forse un volume di Magnificat a quattro voci dedicato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANGELO MARIO EDOARI DA ERBA – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – JACQUES ARCADELT

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] 'Italia centrale. Due messe a quattro voci dell'H. vennero incluse da Florido De Silvestris in una raccolta accanto ad altre di Palestrina e G.F. Anerio: la Missa noni toni e la Missa pro defunctis; la seconda reca l'iscrizione "Missa pro defunctis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giovanni Piero Caraba Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] nel Quarto libro de madrigali a cinque e sei voci (1607). L'intreccio contrappuntistico è qui assai lontano dal rigore dei Palestrina; è frequente l'impiego della omofonia e delle ripetizioni. Né vi è molta differenza tra i madrigali e le canzonette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – SETTIMANA SANTA – LINGUA ITALIANA – MARINO GRIMANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GALLIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIGNANI, Giuseppe Aldo Bartocci Nacque a Faenza il 19 genn. 1851. Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] sacra in Italia e in tale veste sollecitò e organizzò i solenni festeggiamenti per il terzo centenario della morte di Palestrina (1894). Nel 1891, anche per interessamento di Boito e Verdi, il G. era stato nominato direttore del conservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – TEATRO ALLA SCALA – CANTO AMBROSIANO – GIUSEPPE VERDI – FALSO BORDONE

GULLÌ, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLÌ, Luigi Gaetano Alessandra Ascarelli Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] 1888, apparsa nella Tribuna con la firma di Duca Minimo, infatti si legge: "Il concerto che diedero ieri sera nella Sala Palestrina Luigi Gullì ed Ernesto Consolo - col concorso di Vico Ridolfi - fu veramente di una severità degna di vecchi e grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Girolamo Raoul Meloncelli Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] di mantenere la composizione a un notevole livello di impegno artistico. In essi, tuttavia, si avverte l'influsso del Palestrina e si scorge il declino del genere, sommerso dall'artificio e da un manierismo ormai dominante. Dedicatosi ad una feconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Romeo ** Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] spesso contribuivano alle spese di viaggio) percorse tutta l'Italia settentrionale offrendo riesumazioni di madrigali di C. Monteverdi, Palestrina, L. Marenzio, C. G. di Venosa e di canzoni italiane rinascimentali: fra tutte fu mirabile l'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo) Aldo Bartocci Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] sive De scriptoribus siculis, Panormi 1708, p. 66;G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 90 n. 146; P.E. Carapezza, F. A., in The New Grove Dict. of music and musicians. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Domenico Alberto Pironti Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] tratta invece di opera postuma). Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,I, Roma 1828, pp.133 e 369; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,III, Bologna 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ROBERTO DI FIANDRA – PAOLO AGOSTINI – ANTONIO CIFRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali