• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [389]
Musica [155]
Religioni [116]
Storia [89]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]

BARBERINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Carlo Alberto Merola Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] la famiglia Barberini. Morto il padre il 14 nov. 1647 a Parigi, il B., primogenito, ereditò il titolo di principe di Palestrina e la carica di prefetto di Roma; dopo il rientro in curia dello zio Francesco e l'accordo raggiunto con il pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILIPPO V DI SPAGNA – ANDREA DELLA VALLE – ANTONIO BARBERINI

ANIMUCCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANIMUCCIA, Giovanni Liliana Pannella Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Roma tra il 26 e il 31 marzo del 1571 e dal 1º aprile l'incarico di maestro della Cappella Giulia venne ripreso dal Palestrina. La grande intimità tra s. Filippo Neri e tutta la famiglia Animuccia (tanto che egli dotò le figlie di Paolo A., che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO CORTECCIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ANERIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Felice Liliana Pannella Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] coro dei cantori della cappella pontificia, Roma 1711, pp. 183-185; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 244-245 e n. 350; II, pp. 28 e n. 463, 162 n. 568, 195 n. 578, 277-280 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – ORATORIO FILIPPINO – CASTEL SANT'ANGELO – CARLO GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Felice (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Agostino Paravicini Bagliani Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] (circa un migliaio di uomini a cavallo) non furono sufficienti, e dopo otto giorni fu costretto a levare l'assedio da Palestrina. Benché le fonti non ricordino più esplicitamente il nome del C. in relazione con le ultime fasi della lotta condotta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Stefano (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] e nella cultura europea dal suo tempo ad oggi. Atti del II Convegno internazionale… 1986, a cura di L. Bianchi - G. Rostirolla, Palestrina 1991, pp. 155-164; M.A. Romani, Angelo Pietra, in Per Mantova una vita, a cura di M.L. Lorenzoni - R. Navarrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

CASIMIRI, Casimiro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRI, Casimiro Raffaele Maria Caraci Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] i musici di Roma nel sec. XVII, I (1924); I XXVII Responsori di M. A. Ingegneri attribuiti a Giov. Pierluigi da Palestrina, III (1926); Robino di Piccardia maestro di cappella al duomo di Vicenza, ibid.; R. Micheli (1575-1659?) e la Cappella Sistina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – ORLANDO DI LASSO – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Casimiro Raffaele (3)
Mostra Tutti

CONFORTI, Giovanni Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca Mauro Macedonio Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] pontificia..., Roma 1711 (cfr. C. Schmidl). Fonti e Bibl.: G. Baini, Mem. Storico-critichedella vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p. 85 n.; II, p. 172 e n.; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, p. 46; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] non fu dissimile. Frascati apparteneva alla basilica di S. Giovanni in Laterano, ma era caduta sotto il controllo dei Colonna di Palestrina durante lo scisma. Il 30 dic. 1422 il C. comprò Frascati dal capitolo di S. Giovanni in Laterano per 10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANERIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Giovanni Francesco Liliana Pannella Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] ; sono elencate nelle pubblicazioni cit. e in quella del Haberl. Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1928, pp. 70-71 n. 109, 86 n. 128, 89 e n. 141 e 142,133 e n. 218, 288-290 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – ASPRILIO PACELLI – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] , Musurgia universalis, VII, Roma 1650, p. 614; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 71, 369; II, pp. 44, 281; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali