BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] Wurzel der röm. Bildniskunst, in Das neue Bild der Antike, Berlino 1942, pp. 85-99, fig. 14; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der röm. Republik, Potsdam 1945; A. Giuliano, Busti femminili da Palestrina, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-54, p. 172 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] delle mura.
2. Età sillana. - La cinta sillana segna la nascita di una nuova città, e come tutti i centri laziali da Palestrina a Cori, da Tivoli a Terracina, si rinnovano in questo periodo, anche O. entra con Silla in una nuova fase della sua vita ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Maffeo Barberini, come pala votiva per la peste del 1656, la S. Rosalia tra gli appestati, destinata alla chiesa di Palestrina di S. Rosalia posta accanto al palazzo di famiglia (oggi nella collezione Corsini a Firenze). Al 1659 risale, infine, l ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] celle dei templi circolari con cupole appiattite in muratura (Tivoli). Si vedono nel tempio della Fortuna Primigenia, a Palestrina, nicchie ricoperte con semicupole di età sillana. Nicchie chiuse a guisa di calotte sono accertabili in Oriente già in ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] trovati lebeti bronzei con questi attacchi in Frigia (Gordion), in Grecia (Rodi, Olimpia, Delfi) e in Etruria (Vetulonia, Palestrina, v. vol. v, fig. 920). Per quanto recentemente si tenda a negare la provenienza urartea degli esemplari trovati a ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] i succhielli; nel VI sec. si aggiunsero la ruota, la riga e la squadra; nel V anche il compasso.
Dall'Etruria nonché da Palestrina (Museo di Villa Giulia, Roma) proyengono oggetti da toletta e d'ornamento della fine del IV, inizio III sec. a. C. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] , e di cui abbiamo vividi riflessi in pitture e mosaici di età romana, fra cui il raffinato mosaico policromo di Palestrina. E in Alessandria anche i tipi di barbari, di nubiani e di negri, studiati con intenso naturalismo arrivano talvolta ad ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 373). Interessato anche allo studio dell'architettura antica, Furio lavorò alla sistemazione delle zone archeologiche del Museo di Palestrina. Oltre ai numerosi contributi sui Quaderni dell'Ist. di St. d. architettura, tra i suoi scritti si ricordano ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] profondi dell'animo; scolpì una Pietà poi tralasciata (Firenze, duomo) e forse preceduta da quella, incompiuta, già a Palestrina (ora all'Accademia di Firenze) e la Pietà Rondanini, (1555-59, Milano, Castello Sforzesco).
Tralasciato il progetto del ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] oggi correnti circa la complessa storia di questa famosissima costruzione.
E va anche ricordato ciò che è avvenuto a Palestrina, dove la distruzione di tanta parte dell'antico abitato, bombardato "a tappeto" ha rimesso in luce le strutture degradanti ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...