FAZZINI, Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente [...] manoscritti), (Ibid. 354, ff. 436-439).
Bibl.: G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 68 s.; G. Massutto, Della musica sacra in Italia, III, Venezia 1889, p. 32; K. G. Fellerer ...
Leggi Tutto
ANGELO
Carlo Petrucci
Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] dimostratagli dal cardinale Filippo d'Alençon.
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 248, 259 ss, 265 ss. note 357, 358, 366 ss.; F. X. Haberl, Die römische "schola ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] 1800 con il nome di Pio VII.
Il 2 apr. 1800 il nuovo pontefice conferì al M. la sede suburbicaria di Palestrina, consentendogli di conservare l’amministrazione della diocesi di Ferrara, che avrebbe mantenuto fino al 24 ag. 1807. Spostatosi a Roma, il ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] P.» and the dedicatees of his published musical works (1600-1635), in De musica disserenda, III (2007), 2, pp. 107-134; N. Lovrinić, Palestrina’s “Vestiva i colli” as a model for the parody process in G. P.’s early works, in De musica disserenda, IV ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] di S. Maria del Fiore con la statua di Leone Magno per il portale centrale e con l’altorilievo di Pierluigi da Palestrina. L’anno seguente modellò in terracotta la testa di un ragazzo di borgo S. Frediano intitolata Me ne impipo (Firenze, studio ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] al Basso prencipale co'l soprano del quarto libro delle messe a quattro e cinque voci di G. Pierluigi da Palestrina (1610) apprendiamo che era egli stesso organista e che, in quella veste, aveva partecipato ad alcune esecuzioni musicali. Inoltre era ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] , introdotto da una premessa storica, un piano di ripristino di consuetudini esecutive e istituzionali in vigore al tempo del Palestrina nella Cappella pontificia. Il progetto, mai attuato, fu evocato nell’accesa polemica che si scatenò in quell’anno ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] Philetici In corruptores latinitatis, a cura di M.A. Pincelli, Roma 2000; C. La Malfa, Reassessing the Renaissance of the Palestrina Nile mosaic, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LXVI (2003), pp. 267-271; S. Zucchini, Università e ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] perse fiducia in F., dal momento che nel gennaio del 1201 lo incaricò di accompagnare il cardinale Guido di Palestrina in Germania per trattare i termini politici dell'appoggio della Sede apostolica a Ottone duca di Brunswick (il futuro imperatore ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] to the present Period, III, London 1789, pp. 521-522; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 42 n. 481, p. 281 n. 623, p. 316 n. 636; P. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...