PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] delle Chianche a Buonalbergo; della Prenestina, il ponte di Nona, il ponte Amato e il ponte dei Sardoni a Palestrina; della Tiburtina-Valeria, il ponte Lucano (a cinque arcate, una delle quali soltanto appartiene oggi alla costruzione originaria ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] formale dal 6° alla fine del 3° sec. a.C. Importante il rinvenimento di un'iscrizione arcaica a Satrico.
Da Palestrina provengono le sculture di un sacello dedicato ad Augusto, postumo, e un rilievo con trionfo di Traiano che testimonia il persistere ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] franco-fiamminga; ma anche dopo il canone continuò a venir praticato, e se ne trovano continuamente anche nelle messe del Palestrina; più tardi, sono frequenti nei corali figurati per organo, nelle opere vocali e in quelle strumentali di Bach. Così ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] (la "lotta tra il leone e il toro", la "scena pastorale"), o nel musaico del Nilo del tempio della Fortuna di Palestrina (ora nel locale palazzo Barberini), e nell'altro col faro che ancora si vede in situ nello stesso tempio: ambedue possono ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] potè chiamare in Mantova: J. Obrecht, G. Busnois, Josquin des Prés inviarono e dedicarono ai Gonzaga alcune loro opere, e il Palestrina scrisse una messa per il duca Guglielmo e gli dedicò un libro di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] in Praga esercitando un fecondo influsso sulla musica di tutta l'Europa: si condussero trattative per scritturare finanche il Palestrina. Il sec. XVII, specie dopo la battaglia della Montagna Bianca, provoca una forte reazione nella vita musicale ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] aveva modesta funzione di fodera (housse). Il ricamo superò poi il valore del tessuto sottostante.
Punto di figura o di Palestrina. - Antichissimo. Consiste nel tendere un filo da contorno a contorno d'un motivo, e nel tornarvi sopra fermandolo con ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] sia possibile. Importante la predicazione oratoriana anche per i riflessi in altri campi: la musica dell'oratoriano Pier Luigi da Palestrina è connessa con la predicazione, dopo la quale S. Filippo prescriveva che fosse data larga parte alla musica e ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] di ampliamento; ed infine, la zona del Ponte Vecchio a Firenze, Porto S. Stefano, Recco, Pescara, Cassino, Rimini, Palestrina, fra i piani di ricostruzione.
Bibl.: Sul piano regolatore urbano: V. Testa, Elementi di materie giuridiche applicate all ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] . Col sec. VI Orazio si eclissa dalla cultura, resta in florilegi tra i dotti, o nella leggenda di Venosa e di Palestrina fra il popolo. Lo riportano alla luce in Francia i monaci irlandesi.
Manoscritti. - Assommano a circa 250; i più antichi sono ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...