CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] già suggerito dal Meeks (p. 340)l'influsso della ricostruzione che il C. fece del tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina sul progetto del Sacconi per il monumento a Vittorio Emanuele II.
È infine ancora da precisare la collocazione del C. nell ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] alla vita dell'uomo l'abbandono sotto terra di ingenti corredi di preziosi del tipo di quelli rinvenuti nelle tombe di Palestrina, di Cerveteri e altrove. E a distanza di molti anni lo stesso senso dovette avere la famosa lex Oppia, decretata su ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] intelligerentur: circostanze e connessioni a proposito della “Missa Papae Marcelli”, in Atti del Convegno di studi palestriniani... 1975, Palestrina 1977, pp. 424-426; M. Tarrini - M. Scarrone, Un manoscritto musicale del XVI secolo e due documenti ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] «fenice de’ musicali compositori»… Atti del I Convegno internazionale di studi…, a cura di A. Botti Caselli, Palestrina 1998, pp. 175-195; B. Schrammek, Zwischen Kirche und Karneval. Biographie, soziales Umfeld und Werk des römischen Kapellmeister ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] -1703), a cura di G. Scano, pp. 249, 687; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 282; J.-B.-Th. Weckerlin, Nouveau Musiciana…, Paris 1890, pp. 43-45; H. Prunières, P. L. à la ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di Baviera, tramite il pittore Friedrich Müller, agente del futuro sovrano, l'incarico di restaurare il bassorilievo, acquistato a Palestrina, con il Ritrovamento di Arianna da parte di Dioniso, oggi ai Musei Vaticani. Grazie al Canova, nello stesso ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] n. 117, pp. 106 s., figg. 29 s., app. docc. nn. 58-59; J.M. Merz, Das Heiligtum der Fortuna in Palestrina und die Architektur der Neuzeit, in Römische Forschungen der Bibliotheca Hertziana, XXIX (2001), pp. 137 s.; G. Pagnano, Le Antichità del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] insoddisfazione del maestro. La Pietà Bandini (Firenze, Museo dell’Opera del Duomo) e la Pietà di Palestrina (Firenze, Galleria dell’Accademia) preludono allo sconvolgente esito della Pietà Rondanini (Milano, Castello Sforzesco): cominciate intorno ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 17-20; R. Tibaldi, Ingegneri e V. rielaborano Palestrina: alcune riflessioni sulla fortuna del Prenestino nel XVI secolo, in Musica tra storia e filologia. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] di Guido. Ma il triumvirato si oppose.
Di risoluta audacia e di rapido intuito diede anche prova nel breve scontro di Palestrina contro i borbonici (9 maggio 1849), e se nel successivo combattimento di Velletri (19 maggio) non avesse dovuto in parte ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...