LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] i succhielli; nel VI sec. si aggiunsero la ruota, la riga e la squadra; nel V anche il compasso.
Dall'Etruria nonché da Palestrina (Museo di Villa Giulia, Roma) proyengono oggetti da toletta e d'ornamento della fine del IV, inizio III sec. a. C. Sono ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] con una certa precisione: Martirio di s. Erasmo (1610-12, Gaeta, Museo diocesano); Martirio di s. Agapito (1612 circa, Palestrina, cattedrale); S. Carlo Borromeo comunica un appestato (Cesena, chiesa dei Servi). A queste si aggiungono tre tele nella ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] 1592) e lo titolò cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere (20 febbraio 1595), e poi cardinale vescovo di Palestrina (18 agosto 1597).
Benché battuto in conclave, Santori proseguì, imperniata nel S. Uffizio come «centro autonomo di iniziative e ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] ribelli ed esaltato l'honor dell'Impero.
Gregorio IX inviò allora come legato in Lombardia il cardinale Giacomo di Palestrina, che riuscì a bloccare la dieta di Piacenza e a far sì che i piacentini abbandonassero il partito imperiale. Iniziavano ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] il fatto che il papa aveva incaricato delle trattative, che si protraevano ormai da molto tempo, il cardinale vescovo Giacomo di Palestrina, acerrimo nemico di Federico II, il quale si rifiutò sempre di riceverlo.
L'E. si adoperò per evitare il ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] condusse in catene a Nettuno, affidandoli poi a Giovanni Colonna il quale li accompagnò nel castello di San Pietro presso Palestrina e li consegnò all'ammiraglio angioino Roberto di Laveno, ivi accorso alla notizia della cattura.
Carlo I d'Angiò fece ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] comune non identificato, avrebbe dovuto occuparsi nell'ottobre del 1489, e alla possibilità che egli potesse raggiungere il Barbo a Palestrina nel settembre del 1490). L'ultima lettera datata, in cui il F. si raccomanda al Barbo per mezzo del Lorenzi ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] Forme di oreficeria analoghe si ritrovano nell'arte etrusca. Le kòrai arcaiche in miniatura su placchette da Palestrina e Cerveteri portano stephànai riccamente articolate simili a quelle della Phrasiklèia, mentre forme più semplici presentano quelle ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] di questo tipo per la città, trova confronti in ambiente italico con il Santuario della Fortuna Primigenia di Palestrina.
Scarsi sono i nuovi elementi della plastica lilibetana restituiti dall'attività di scavo effettuata in città dagli anni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a Novilara, con conchiglie cypraeae o imitazioni di bronzo, alcuni dei quali rinvenuti anche in area laziale (Palestrina, Anagni). Come nel caso delle armi e dei manufatti di bronzo sbalzato, esistono moltissime corrispondenze con quelli attestati ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...