MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] . È come se fosse intervenuto su un’opera antica, ammodernandola.
Pope-Hennessy gli attribuisce la Pietà di Michelangelo un tempo a Palestrina e oggi all’Accademia di Firenze.
Il M. morì a Roma nel 1665.
Fonti e Bibl.: F. Martinelli, Roma ornata dall ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Dresdner Messkompositionen zwischen Schütz und Bach, in Schütz-Jahrbuch, XXIII (2001), pp. 33-42; B. Wiermann, Bach und Palestrina. Neue Quellen aus Johann Sebastian Bachs Notenbibliothek, in Bach-Jahrbuch, LXXXVIII (2002), pp. 10, 18; M.E. Frandsen ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] ; Charles Gounod, Ave Maria; Gaetano Capocci, Laudamus Te; Tomás Luis de Victoria, Improperia; Giovanni Pierluigi da Palestrina, La cruda mia nemica; Emilio Calzanera, Oremus pro Pontifice; Incipit Lamentatio Jeremiae, in canto piano.
Moreschi lasciò ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] of music and spectacle 1631-1679, Sterling Heights 2010, ad ind.; C. Annibaldi, La Cappella musicale pontificia nel Seicento, I, Palestrina 2011, ad ind.; M. Murata, Thematic catalogue of chamber cantatas by M.A. P., in Journal of Seventeenth-Century ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Dictionary of music and musicians, London-New York 2001, XXI, p. 78; S. de Salvo Fattor, La Cappella musicale pontificia nel Novecento, Palestrina 2005, pp. 105, 120, 159, 182, 224, 229, 272 s.; M. Colagiovanni, Una stanza per R., Roma 2006; L. R. e ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] Wurzel der röm. Bildniskunst, in Das neue Bild der Antike, Berlino 1942, pp. 85-99, fig. 14; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der röm. Republik, Potsdam 1945; A. Giuliano, Busti femminili da Palestrina, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-54, p. 172 ss. ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 2007, pp. 164, 202, 247; C. Annibaldi, La Cappella Musicale Pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano VIII (1590-1644), Palestrina 2011, pp. 39, 50, 87-89, 94 s., 97 s., 115, 124, 303; J. Cole, Music, spectacle and cultural brokerage in ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] già alla età di Silla e fa parte di tutta una nuova tecnica architettonica, di cui troviamo mirabili esempî a Tivoli, a Palestrina e a Terracina.
Anche in Etruria, si conservano notevoli porte di età antica, tra cui va ricordata per prima quella di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] al pontefice il potere che egli pretendeva esercitare sul comune e lo costrinse nel 1203 a fuggire da Roma rifugiandosi a Palestrina, ma nel 1205, con la nomina del senatore Rodolfo della Suburra, I. riuscì ad imporsi. Intanto, costituitasi, sotto il ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] usato al tempo dei Battistini era in parte cinquecentesco (e qui a S. Gaudenzio si trovan0 volumi di messe del Palestrina e dell'Animuccia), in parte contemporaneo e indirizzato allo stile omofono o al concertante, per quanto anche il polifonico ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...