Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] d'ambra e d'oro, quali p.es. quelli a sanguisuga e serpeggianti dalle tombe principesche orientalizzanti di Palestrina, di Vetulonia, di Verrucchio.
Aree geografiche. - Con l'estendersi della schedatura e delle edizioni sistematiche di questa classe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] le trattative: ma l'iniziativa non ebbe successo.
Il 14 giugno 1405 il C. venne trasferito al vescovato suburbicario di Palestrina. Poco dopo ottenne l'ufficio di gran penitenziere (in seguito alla morte, il 18 giugno 1405, di Francesco Carbone) che ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] e ai Camaldoli di Frascati, mentre altre indagini furono condotte nel 1780 al Quadraro, nella tenuta dei principi di Palestrina. Nel 1781 dal rione Ponte si trasferì nell’abitazione già di Gavin Hamilton in «Strada Vittoria verso Piazza di Spagna ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] musicali. Il ventesimo libro è interamente dedicato all'analisi della messa L'homme armé di G. Pierluigi da Palestrina. Gli ultimi due libri sono dedicati rispettivamente agli strumenti musicali e alla spiegazione di alcuni enigmi, cui segue ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] ’è felice e lieto giorno), cui concorsero tra gli altri Claudio Merulo, Giaches de Wert, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Andrea Gabrieli e Costanzo Porta.
I pochi mottetti profani di Zarlino testimoniano legami con altre città italiane. Clodia quem ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] valle, cinto da un imponente scenografico muraglione con contrafforti ed esedre, ricalca schemi propri dei santuari italici (Tivoli, Palestrina, soprattutto Gabî). Tra i reperti figurano statuette votive di bambini in fasce, note ad A. anche in altri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ricevuto i poteri più estesi ed era accompagnato da Pierre Desprès, vice-cancelliere della Chiesa e cardinale vescovo di Palestrina. Inizialmente il re Edoardo sembrava ben disposto e la missione dei due cardinali ben avviata: due rappresentanti del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] una grande folla: in quella occasione i Colonna avevano espresso contrizione e chiesto perdono. Affermò inoltre che la distruzione di Palestrina era stata un provvedimento giusto e necessario. Negò, poi, ogni valore alle storie messe in giro contro i ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] italiane, ma non ottenne molto successo. L'11 dic. 1472 successe al cardinale Coëtivy nella dignità di cardinale vescovo di Palestrina, ma fino alla morte conservò anche il suo titolo di S. Croce.
Dopo l'improvvisa morte del nipote Nicolò Capranica ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] gli ambasciatori fiorentini in Curia, ma il C. stesso garanti ai fiorentini in pericolo la libera uscita da Anagni. A Palestrina, la sede principale della famiglia Colonna dove anche il C. sembra aver vissuto allora per lunghi periodi, egli benedisse ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...