EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] sensato degli stessi precetti del contrappunto, convalidando le une e gli altri attraverso l'analisi di testi di Palestrina, Pergolesi. Corelli e mostrando allo stesso tempo come tali testi deroghino di fatto dai vincoli contrappuntistici più rigidi ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Chiesa nel basso Lazio e nella Campania pontificia e, tra questi, isolare dai suoi parenti Francesco Colonna, che era signore di Palestrina. Ma, anche se nella sua duplice veste di legato pontificio e di ambasciatore spagnolo (ci si riferirà a lui ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ) - con un pellegrinaggio in Terrasanta, nel quale si fece accompagnare dall'arcivescovo Alfano e dal cardinale Bernardo di Palestrina.
Non appena giunti a Costantinopoli (dove G. fu ospitato in casa del mercante amalfitano Pantaleone e da questo fu ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] . Fu presente sul campo dei principali scontri con le truppe francesi e borboniche: a Roma (30 aprile, 3 giugno), a Palestrina, a Velletri. Sempre più intimo del Generale, per settimane lo curò per una ferita tenuta nascosta ai più e su sua ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Giulio Rospigliosi, musicato da Virgilio Mazzocchi e tra il 1638 e il 1639 rappresentato almeno sei volte a Roma e a Palestrina), e l’attività progettuale svolta per la costruzione di porta Romana a Viterbo (Carosi, 1981), a cui unire ancora la sua ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] contro Milano e i Comuni alleati.
Nel 1236 G. fu invitato a sostenere l'azione del cardinale legato Giacomo di Palestrina, ufficialmente in Lombardia per cercare un accordo tra le città e l'imperatore, in realtà attivo per rafforzare lo schieramento ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] prima: Ladislao era sulla difensiva, mentre Giovanni XXIII si era accordato, già nel luglio di quello stesso anno, con i Colonna di Palestrina. Pochi giorni dopo l'arrivo del F. Niccolò Colonna era morto. Il F. si incontrò con il fratello di questo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] riparò nei territori controllati dagli Angioini. Niccolò IV il 6 ag. 1289 scrisse a Berardo da Cagli, cardinale vescovo di Palestrina e legato apostolico nel Regno di Sicilia, per chiedergli di provvedere al vescovo di Mileto "ab hostibus spoliato e ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Fontane. Ancora ai Barberini è legata la cantata Preneste, scritta nel 1629-30 in occasione dell’acquisto del feudo di Palestrina (l’antica Preneste) da parte di Carlo Barberini, fratello di Urbano VIII. Per le nozze fra il nobile genovese Giovanni ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] frontiera meridionale dello Stato per impedire ai soldati napoletani di invadere il territorio della Repubblica. Dopo i combattimenti di Palestrina e Velletri, mentre Garibaldi era richiamato a Roma, il M. era destinato a Frosinone con il compito di ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...