LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] di dissonanze improvvise, non preparate, potesse esprimere meglio il senso delle parole di quanto già facesse Giovanni Pierluigi da Palestrina con la sua "meravigliosa proporzione" (Tajetti, p. 282). Con quelle poche parole del 1609 il L. pare voler ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] , Staatsbibliothek, ms. L. 328).
Fonti e Bibl.: G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 182; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1890, I, pp ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] delle anime, anni 1672-79, cc. 84, 97; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 281; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, p. 151; R. Casimiri, Oratori ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] Vescovi e de' Governatori di Tivoli…, Roma 1665, p. 91; G. Baini, Mem. storico-crit. della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, II, Roma 1828, p. 282 n. 623;G. Gaspari, Cat. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 171, 352 ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] Altempsiana detti «Collectio maior» e «Collectio minor», in Ruggero Giovannelli «musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo», Palestrina 1998, p. 311; S. Franchi, Annali della stampa musicale a Roma dei secoli XVI-XVIII, I, 1: Edizioni di ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] , in Revue musicale (Paris), III (1828), p. 77; G.Baini, Memorie critiche della vita e delle opere di Gio. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 376; A. Cametti, Appunti e notizie sopra Iacopo Ferretti e i musicisti del suo tempo, Milano 1897-98 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] di Propaganda Fide e cardinal protettore del Regno di Scozia. Dall’aprile del 1753 ricoprì la carica di vescovo di Palestrina, dove fece costruire una nuova residenza per lui e i suoi successori. Nel 1760 passò al vescovado Portuense per poi ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] , pp. 7-21; Ruggero Giovannelli "musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo", a cura di C. Bongiovanni - G. Rostirolla, Palestrina 1998, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 296 s. (s.v. Grancino ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] e ristampati da P. A., ms. 658, ff.42-50; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 196 s. nota 578, 281 nota 623; G. Gaspari, Catal. d. Bibl. del Liceo Musicale di Bologna, II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Si assistette così al fiorire di una vasta produzione musicale che culminò nell’opera monumentale di G. Pierluigi da Palestrina, compendio di tutte le aspirazioni stilistiche del gusto musicale del Rinascimento.
A partire dal 16°-17° sec., in cerchie ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...