ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] ), in Musica d'oggi, settembre 1919, e la trascrizione ed interpretazione di madrigali e canzoni di Giovanni Pierluigi di Palestrina, O. Vecchi, A. Banchieri, L. Marenzio, di anonimi, ecc. Fra le sue composizioni, degne di rilievo sono le giovanili ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] 10 Offertori a 5 voci concertati.
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, Roma 1828, 1, p. 370; II, p. 316; J. Killing, Kirchenmusikal. Schätze der Bibliothek des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] Foggia: vicende biografiche e artistiche, in Francesco Foggia «fenice de’ musicali compositori», a cura di A. Botti Caselli, Palestrina 1998, p. 106; E. Simi Bonini, La cappella musicale di S. Maria in Trastevere, in Catalogo del fondo musicale ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] in sino all'anno 1700, pp. 467 S.; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 117 e n. 192; R. Eitner, Bibliogr. der Musik-Sammelwerke der XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] ha riscoperto Eccard e lo ha assunto come campione della polifonia luterana da contrapporre al cattolico Palestrina. Oggi la musicologia ha ridimensionato questo giudizio, sottolineando tra l’altro il carattere sostanzialmente conservatore della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] ; II, p. 257; F. Mugnos, Historia della augustissima fam. Colonna, Venezia 1658, pp. 285, 290 s.; L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 359-361; P. Petrini, Memorie prenestine, Roma 1795, p. 239; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp ...
Leggi Tutto
CRUSTUMERIUM (Crustumeria, Crustumium)
S. Quilici Gigli
Antica città del Lazio, situata a Ν di Roma, lungo il corso del Tevere.
Secondo la tradizione, è di origini antichissime: una fondazione sicula [...] su una via trasversale che poneva in comunicazione quella città con il territorio etrusco e falisco, con Gabi e Palestrina, e quindi con la Campania, in alternativa alla via passante più a meridione per Fidenae.
La documentazione archeologica mostra ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] m. italiana, rappresentata dalle grandi scuole romana e veneziana; la prima ebbe la sua più luminosa affermazione con P. da Palestrina che, fedele allo spirito della Controriforma, compose m. sacra per coro a cappella, cioè con le sole voci senza ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] C., è opera di officina etrusca o della Magna Grecia; l’opera d’arte più antica lavorata a Roma, ma scoperta a Palestrina, è la cista Ficoroni (fine 4° sec. a.C.), di un Novios Plautios, osco-campano, che nella descrizione delle gesta degli Argonauti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , quali le frontes scaenae, e le pareti esterne di teatri e anfiteatri.
Specialmente dall’età sillana (tempio di Palestrina) l’architettura romana adottò lo schema dell’architrave su semicolonne che inquadra un arco. Tale schema ebbe uno sviluppo ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...