BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] patrimonio della Chiesa: il B. fu pertanto investito del ducato colonnese di Nepi, comprendente, con altri feudi minori, Palestrina, Paliano, Frascati e Anticoli, mentre le terre dei Caetani venivano attribuite a un altro infante di Casa Borgia, il ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] di Osimo, nel Protocollo di S. Benvenuto.
Il 16maggio 1288 da Niccolò IV B. venne creato cardinale vescovo di Palestrina: la sua prima sottoscrizione come tale è del 3 settembre. Nel gennaio dell'anno seguente, in base al privilegio concessogli ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] della musica polivocale verso la vastità e la potenza dell'arte corale, riassunta poi nell'opera religiosa del Palestrina.
Ricco di particolari correnti, esso movimento si estende specialmente nelle Fiandre, in Francia, in Italia e in Spagna ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] due di Veio, uno di Satrico, uno di Segni, uno di Alatri, e avanzi cospicui di altri minori (Lanuvio, Vignanello, Nemi, Palestrina, ecc.). Vi troviamo lastre di stile ionico, della prima fase del tempio (metà sec. VI a. C.); molte di più dello stile ...
Leggi Tutto
LITANIE (dal gr. λιτανείαι)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] lauretane" (il cui testo, pur dotato d'una assai nota melodia tradizionale, è stato intonato musicalmente anche da maestri come il Palestrina e W. A. Mozart) in onore della Madonna, quelle del S. Cuore, del S. Nome di Gesù, di San Giuseppe, ecc ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che lo modellano, ma non vi si confondono. Non a caso, dunque, l'eccezionale esperienza espressiva del Santuario di Palestrina non fa scuola: subito dopo si ritorna ai prospetti che delimitano una massa bloccata, al c.d. classicismo degli ordini ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] propria indiretta complicità con i congiurati, versò un’ammenda superiore a 20.000 scudi e si rifugiò nella sua diocesi di Palestrina e poi nel feudo colonnese di Fondi, ove rimase fino alla morte di Leone X (dicembre del 1521), continuando peraltro ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] la morte del cardinale Guido de Malesec (Pictavensis) avvenuta l'8 marzo 1412, il D. ottenne anche il vescovato suburbicario di Palestrina, entrando in tal modo nel primo ordo dei cardinali (Ibid., Acta Misc., I, f.43r). La notizia, riferita in certa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] etrusco-meridionale, forse ceretana, la stessa cui sono da attribuire alcune delle oreficerie più sontuose tra quelle rinvenute a Palestrina e a Cerveteri. Non meno ricche sono le oreficerie prodotte in Etruria nel corso dell’età arcaica, quando si ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] di E. Spaccini); G. Ciliberti, Una nuova fonte per lo studio degli inni di Costanzo Festa e Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Revue belge de musicologie, XLVI (1992), pp. 145-162; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809 ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...