• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [451]
Musica [207]
Religioni [162]
Storia [137]
Arti visive [142]
Archeologia [116]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [24]
Europa [20]
Diritto [20]

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] guerrieri che trasportano un compagno caduto, espressi nelle forme correnti della plastica etrusca del sec. IV a. C. Un esemplare di Palestrina, nel Museo di Villa Giulia a Roma (Della Seta, Mus. di Villa Giulia, p. 468), ha nel gruppo una rigidezza ... Leggi Tutto

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] autori dei versi. Tra i madrigali, il più noto è Nasce la gioia mia (1565, a 6 voci), più tardi utilizzato dal Palestrina come modello per una messa (libro V, Roma, Coattino, 1590). Il tramite di questa scelta potrebbe essere ravvisato nel citato La ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE ZÚÑIGA Y REQUESENS – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CANZONE VILLANESCA – GIROLAMO PARABOSCO – GUIDO DELLA TORRE

SAVIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Alessandro Rodobaldo Tibaldi SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570. Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] (Guerrini, 1922, p. 106). Savioli si preoccupò di aumentare il patrimonio librario facendo acquistare, nel 1616, dodici libri di messe del Palestrina da quattro a sei voci, ossia l’intero suo corpus a stampa salvo le messe a due cori, che la cappella ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – COSTANZO ANTEGNATI – ISABELLA ANDREINI – TIBURZIO MASSAINO

SACCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Gaetano Eva Cecchinato – Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi. Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] generale sulle rive del Tevere e prendere parte alla difesa della Repubblica Romana, distinguendosi in particolare nelle battaglie di Palestrina e di Velletri e nella resistenza sul Gianicolo. Arrivato a Roma con il grado di capitano, la sua valente ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRIMAVERA DEI POPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Arcangelo Corelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Arcangelo Corelli, uno dei maestri indiscussi del tardo Seicento, [...] tecnico-strumentali, si fonde con elementi di pratica contrappuntistica derivati dalla tradizione di Giovanni Pierluigi da Palestrina radicati nella vita musicale della città papale. In entrambe le città furono coltivate forme di concertazione ... Leggi Tutto

MACCHETTI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHETTI, Teofilo Gabriele Giacomelli – Nacque a Venezia il 3 marzo 1632. Fu allievo del musicista Giovanni Legrenzi a Venezia. Nel 1669 entrò nell’Ordine camaldolese presso l’abbazia della Vangadizza [...] in più riprese una famosa cappella musicale italiana che eseguiva la messa Aeterna Christi munera di G. Pierluigi da Palestrina, portandola con un tempo completamente diverso a distanza di alcuni anni. Il problema del tempo e della misura nella ... Leggi Tutto

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Nicolangelo D'Acunto Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] del successo di questa operazione diplomatica Adriano IV nel 1158, verosimilmente nel mese di dicembre, lo nominò cardinale vescovo di Palestrina e come tale G. si sottoscrisse dal 1° dic. 1159 al 30 sett. 1161. Al momento della doppia elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVIA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MINORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia. Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] tipo Louvre-Bonn. Forse sono ancora più lontani il busto della Gliptoteca Ny Carlsberg n. 619 e la testa da Palestrina al Museo Nazionale Romano, a proposito dei quali è stata avanzata la stessa ipotesi, sebbene abbiano carattere di ritratti privati ... Leggi Tutto

ALLEGRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Domenico Alberto Pironti Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] tratta invece di opera postuma). Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,I, Roma 1828, pp.133 e 369; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,III, Bologna 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ROBERTO DI FIANDRA – PAOLO AGOSTINI – ANTONIO CIFRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

FAZZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Giovanni Battista Aldo Bartocci Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente [...] manoscritti), (Ibid. 354, ff. 436-439). Bibl.: G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 68 s.; G. Massutto, Della musica sacra in Italia, III, Venezia 1889, p. 32; K. G. Fellerer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 96
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali