BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] 142, c. 26r; Diario 165, cc. 11v, 12r; G. Baini,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 63. 201 nota 511; H. Leichtentritt,Gesch. der Motette, Leipzig 1908, p. 206; E. Celani,I cantori ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Todi - m. Collazzone 1306). È il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti entusiasmi e nelle [...] Lunghezza con cui si deponeva Bonifacio e si chiedeva la convocazione del concilio (10 maggio 1297). Quando il papa occupò Palestrina, fortezza dei Colonna che proteggevano gli spirituali, I., che era lì, patì la prigione a Castel S. Pietro sino alla ...
Leggi Tutto
Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, [...] riguardava le istituzioni religiose. Anche l’Italia antica aveva o. importanti, per es., quello della Fortuna Primigenia a Praeneste (Palestrina).
I metodi oracolari variano da o. a o.: tra essi si ritrovano, spesso combinate, tutte le specie della ...
Leggi Tutto
THEILE, Johann
Karl August Rosenthal
Compositore, nato il 29 luglio 1646 a Naumburg, dove morì il 24 giugno 1724. Figlio d'un sarto, frequentò la scuola di Magdeburgo; fu poi a Halle e Lipsia dove, [...] Tonkunst, XVII (a cura di Fr. Zeller) poi il Noviter inventum opus musicalis compositionis (20 Messe nello stile di Palestrina) e Opus secundum novae sonatae rarissimae artis et suavitatis, pezzi strumentali a 2-5 voci; fu eseguita ad Amburgo un ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] III in Germania. Dopo questa sentenza U. divenne vescovo di Fermo, prima del 1093 ebbe da Clemente III il vescovado suburbicario di Palestrina. Non si ha poi più memoria di lui.
Bibl.: Ph. J. Hefele, Histoire des Conciles, Parigi 1912, IV e V, passim ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] dell'Italia meridionale (i bronzi di San Mariano dalla Collezione Dodwell), in parte forse anche da scavi condotti personalmente (a Palestrina). Al rientro dello scultore in patria la c. fu trasferita a Copenaghen ed è ora parte del Museo Thorwaldsen ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] . The Making of a Roman Town, Ann Arbor 1980, p. 56 ss.; L. Quilici, L'impianto urbanistico della città bassa di Palestrina, in RM, LXXXVII, 1980, pp. 171-214; L. Bertacchi, P. Lopreato, V. Navak, I. Giacca, La basilica forense di Aquileia, Aquileia ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] la ricostruzione degli originari complessi di appartenenza, come accade per le Aure dell'ex-Lateranense (Museo Gregoriano Profano) da Palestrina, per le figure che coronavano il frontone dell'Amazzonomachia nel Tempio di Apollo Sosiano a Roma, per le ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] a. C.), da un p. di Monasterace Marina (Caulonia) e da un singolare mosaico infine, di pietruzze rosse e bianche, trovato a Palestrina. Altri tipi di p. sono documentati all'interno dell'abitato di Delo: i lastricati di gneiss, ivi assai diffusi, e i ...
Leggi Tutto
CAVACCIO (Cavaggio, Cavacchio, Caraccio, Caravaccio, Cavati), Giovanni
Enza Venturini
Nacque a Bergamo intorno al 1556; le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e non sempre chiare. Secondo il [...] propter quod locutus”, partecipò ad una raccolta di Salmi a cinque voci, fatta dall’Asola e dedicata al Palestrina. Dalla dedica si potrebbe ricavare che appartenesse allo stato ecclesiastico perché si tratta di salmi scritti “ab... auctoribus ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...