• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [451]
Musica [207]
Religioni [162]
Storia [137]
Arti visive [142]
Archeologia [116]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [24]
Europa [20]
Diritto [20]

DAL PANE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico Dario Ascarelli Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] Cappella Pontificia, Roma 1711, p. 204; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, pp. 47 s.; L. von Köchel, Die Kaiserliche Hofmusikkapelle in Wien von 1543 bis 1867, Wien 1869, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIASSI, Giovanni Marina De Marinis Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] di resistenza nel Varesotto. Nel 1849 fu tra i difensori della Repubblica romana e prese parte il 9 maggio al combattimento di Palestrina e il 19 a quello di Velletri contro l'esercito borbonico. Occupata Roma dalle truppe dell'Oudinot, il C. fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MARTIRI DI BELFIORE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIASSI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (v. vol. VII, p. 962) K. Fittschen Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] , che tuttavia non rivestono molta importanza nello studio dell'iconografia ritrattistica dell'imperatore: l'imponente rilievo trionfale di Palestrina ritrae T. secondo il tipo del decennale. I suoi ritratti sul fregio in avorio proveniente da Efeso ... Leggi Tutto

NASCIMBENI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASCIMBENI, Stefano Matteo Giuggioli NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova. In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] ’organaria padana rinascimentale II, in L’organo, XXIII (1985), pp. 90, 215; N. O’Reagan, Palestrina and the oratory of Santissima Trinità dei Pellegrini, in Palestrina e la sua presenza nella musica e nella cultura europea, a cura di G. Rostirolla ... Leggi Tutto

MANASSEI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Casimiro Mario Crespi Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] medica di Roma (Rapporto fatto alla Conferenza medica di Roma dalla commissione incaricata di verificare l'esistenza della pellagra in Palestrina e nei paesi limitrofi [1861], ora in Scritti editi ed inediti, pp. 11-24). Nel 1864 al corso che dettava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILESOTTI, Oscar

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicografo italiano, nato a Bassano Veneto il 12 luglio 1848, ivi morto il 20 giugno 1916. Studiò legge a Padova e fu autodidatta nella musica, alla quale poi si dedicò interamente, pure interessandosi [...] di liuto (Milano 1896). Inoltre: I nostri maestri del passato, note biografiche sui più grandi musicisti italiani da Palestrina a Bellini (Milano 1882); Di Giovanni Battista Besardo e del suo "Thesaurus Harmonicus" (Milano 1886); Sulla lettera ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – BASSANO VENETO – ANTONIO LOTTI – INTAVOLATURA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar (1)
Mostra Tutti

ROVERELLA, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERELLA, Aurelio Pio Paschini Cardinale, nato a Cesena il 21 agosto 1748, morto a Bourbonne-les-Bains (Champagne) il 5 settembre 1812. Passato a Roma a studiare diritto fu protetto da Pio VI, sicché [...] consentire; fra costoro fu il R. Egli compilò il breve di Pio VII, con cui si riconosceva quanto s'era fatto a Parigi, ma che non contentò Napoleone che avrebbe voluto avere molto di più (settembre 1811). Era vescovo di Palestrina dal 17 maggio 1809. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERELLA, Aurelio (1)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] e a origini orientali vanno riferite alcune tecniche di lavorazione come quella a cloisonné (in un pannello dalla Tomba Bernardini di Palestrina, in una presa di coperchio di pisside a forma di palmetta dal Tumulo «Melone del Sodo» a Cortona e in un ... Leggi Tutto

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] a Roma, dove sottoscrisse, rispettivamente a S. Pietro e in Laterano, due privilegi di papa Callisto II. Morì il 9 ag. 1122 a Palestrina, sede del suo vescovato. Fonti e Bibl.: Chronicon Sublacense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 6, a cura. di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANINO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Bernardino Saverio Franchi – Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] . 91-96; Ruggero Giovannelli, «musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo», a cura di C. Bongiovanni - G. Rostirolla, Palestrina 1998, pp. 303-305, 310, 312, 314, 363-387; A. Newcomb, in The new Grove dictionary of music and musicians (ed ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – ANTONIO MARIA ABBATINI – ALESSANDRO COSTANTINI – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 96
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali