• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [451]
Musica [207]
Religioni [162]
Storia [137]
Arti visive [142]
Archeologia [116]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [24]
Europa [20]
Diritto [20]

COSTANTINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

COSTANTINO, antipapa RRedaz. Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] che la questione non si era chiusa; così come fece pensare quanto accadde di lì a poco al vescovo Giorgio di Palestrina, rimasto gravemente minorato in seguito ad un colpo apoplettico, nel che si volle vedere il segno del castigo divino. Subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] territorio dei prisci Latini, che la distribuzione di documenti scritti in latino del VII sec. a.C. estende fino a Palestrina e Gabi, che segnano il limite settentrionale del territorio: vi si parlavano varianti dialettali di una stessa lingua, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] fiducia dei Barberini. La sua prima opera indipendente, il panneggio in stucco che ornava la nicchia in S. Rosalia di Palestrina ove si trovava la Pietà di Michelangelo (ora Firenze, Galleria dell'Accademia), è del 1670. Lo stesso anno fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mamèli, Goffredo

Enciclopedia on line

Mamèli, Goffredo Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia [...] (febbr. 1849), inviò a Mazzini il famoso invito: "Roma Repubblica, Venite". Divenuto aiutante di Garibaldi, si batté eroicamente a Palestrina (9 maggio) e a Velletri (19 maggio), e cadde ferito a una gamba sul Gianicolo (3 giugno). Malamente curato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE VERDI – NINO BIXIO – PALESTRINA – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamèli, Goffredo (4)
Mostra Tutti

MONTE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE, Philippe de Romolo Giraldi Musicista fiammingo, nato nel 1521 a Malines (e non a Mons nel Hainaut, come aveva fatto supporre il suo nome, che sembra essere latinizzazione del fiammingo Van den [...] della scuola fiamminga; fu attivo, modesto, di carattere dolce e gioviale. Assorbita a Roma l'arte del grande Palestrina, molto contribuì all'epurazione della polifonia sacra. Nel genere profano (il madrigale) che predilesse, si distingue per stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE, Philippe de (1)
Mostra Tutti

BOCCAMAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Giovanni Ingeborg Walter (Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo, Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] pare, alla presenza del B. e di una rappresentanza del Comune di Roma. Il clamoroso voltafaccia del papa, la distruzione di Palestrina e la fuga dei Colonna in Francia non sembrano aver disturbato i rapporti del B. con Bonifacio VIII, dal quale il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO II D'ARAGONA – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] che mantenne fino all'ottobre del 1444. Già il 7 marzo dello stesso anno era stato promosso cardinale vescovo di Palestrina e poco dopo all'alta carica di penitenziere maggiore di Santa Romana Chiesa. Fu nominato protettore dell'Ordine dei frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Romano . – N Saverio Franchi acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 293; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 34; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 238 ... Leggi Tutto

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] che tale scena risale al XVII secolo. Il C. lo eseguì certamente prima del 1640, quando il mosaico venne portato a Palestrina (S. Aurigemma, Ilrestauro… del mosaico…, in Rend. della Pontif. Accad. di archeol., s. 3, XXX-XXXI[1957-59], pp. 42 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDRICH, Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Westminster nel 1647, studiò in Oxford, e, dopo aver preso gli ordini anglicani e scritto due opuscoli polemici, nel 1689 fu nominato decano nella Christ Church, in luogo di John Massey destituito [...] causa. Amò pure intensamente la musica, e scrisse musica liturgica, adattando inoltre assai bene parole inglesi a motivi del Palestrina e del Carissimi. Lasciò al suo collegio di Christ Church una cospicua biblioteca musicale. Bibl.: L. S(tephen), in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – GESÙ CRISTO – EUCARISTIA – OGNISSANTI – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICH, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 96
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali