MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] più antiche raccolte non ci sono pervenute. Abbiamo varî midrāshīm racchiudenti in prevalenza l'insegnamento degli Amorei sia palestinesi sia babilonesi (per lo più però in redazioni postamoraiche), e precisamente:
a) Midrāshīm esegetici:
1. Bĕrēshīt ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] , su tutto il giudaismo ingrandì e predominò, specialmente dopo la catastrofe dell'anno 70 d. C., l'autorità dei rabbini palestinesi, ostili alle infiltrazioni di cultura greca. Si venne a dichiarare, che "il giorno in cui la legge fu scritta in ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] interruzione di commerci con la Grecia; verso l'inizio del periodo geometrico cominceranno ad avvertirsi le prime influenze siro-palestinesi che nell'8° e 7° secolo avranno un ruolo preponderante nella cultura dell'isola.
Nella piana di Salamina sono ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] ibleo. Riprendono un modello icnografico inaugurato dalle chiese dei monasteri egiziani (Sühàg, Dandarà) e dalle chiese giordane e palestinesi di età giustinianea - come il santuario di Mosè al monte Nebo e la basilica della Natività a Betlemme - e ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] a un tondo con il Sole e la Luna nel monastero della Kyria Maria a Beth Shean (568-569) - nelle sinagoghe palestinesi era diffuso il tema dello Zodiaco (Beth Alpha) intorno al carro del Sole, affiancato da oggetti liturgici e in particolare dalla ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di far fronte a un’emergenza politica e umanitaria di grandi proporzioni. È seguita poi la ripresa del conflitto israelo-palestinese, con la stagione dell’Intifāḍa e dell’incapacità delle parti di riannodare il filo del dialogo fino al prevalere di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] monastero di S. Caterina sul monte Sinai conserva i. databili ai secc. 8°-9° eseguite senza dubbio in una bottega palestinese; la più notevole raffigura una Crocifissione in cui il Cristo morto, nel suo lungo colobium, presenta per la prima volta gli ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] IV sec. d. C. queste rappresentazioni non scomparvero subito e completamente. Esempio notevole sono a questo proposito i mosaici palestinesi del VI sec. d. C. come quelli della sinagoga di Bēt Alpha, con riecheggiamenti iconografici d'altronde assai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di transito, primo fra tutti Cipro. La Grecia meridionale e Creta, pur mantenendo con le regioni siro-palestinesi e con l'Egitto rapporti autonomi, fungevano da intermediari nei commerci tra Mediterraneo orientale ed occidentale. Sotto Anastasio ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] di non riconoscere la situazione illegittima derivante dalla costruzione del muro da parte di Israele nei territori palestinesi occupati, e di non prestare assistenza finalizzata a consentirne il mantenimento.
Con l’obiettivo di contribuire a ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...