Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] delle entità politiche dovette essere limitata, se ipotizziamo una conflittualità endemica all'interno dello stesso territorio palestinese. In questo quadro la componente pastorale perse la sua visibilità, venendo forse incamerata nel sistema di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] , una nave in cedro di 15 m di lunghezza databile al 1315 circa e salpata forse dalla costa settentrionale palestinese, trasportava lingotti di vetro, zanne di elefante, ebano africano, uova di struzzo, gioielli, vasellame cipriota, armi di varia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] d'Archéologie Orientale), diretta da R.-P. Gayraud. Negli ultimi anni si sono infine intensificate le indagini nell'area siro-palestinese e in Spagna, mentre si accresce l'interesse per siti minori, come testimoniano le ricerche su alcuni centri del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] d'Archéologie Orientale), diretta da R.-P. Gayraud. Negli ultimi anni si sono infine intensificate le indagini nell'area siro-palestinese e in Spagna, mentre si accresce l'interesse per siti minori, come testimoniano le ricerche su alcuni centri del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] in cui prevale un asse direzionale che conduce il devoto ad avvicinarsi progressivamente alla divinità, sembra d'ispirazione siro-palestinese; la seconda, dove il fedele, entrato in una sala quadrata invasa da pilastri, sembra lasciato solo nella sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e area) che non del tessuto urbano che resta condizionato piuttosto dalla griglia viaria. Ma in certe cittadine palestinesi dell'età del Ferro (Beersheba) si ha una positiva corrispondenza tra perimetro ovale e struttura interna a vie concentriche ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...