FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] come Abu Simbel, Korn Ombo, Tebe, ecc.
Seguì il Bankes anche l'anno successivo in un viaggio alla volta della Palestina e della Siria: dal Cairo, attraverso la zona costiera della penisola del Sinai, questa spedizione raggiunse prima El Arista e poi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] di nuove basi navali a Ḥaifā e ad Alessandria; invio di truppe in Egitto; concentramento di forze aeree in Egitto, Palestina e Aden.
Questo poderoso spiegamento di forze mirava a raggiungere lo scopo mediante la minaccia potenziale; ma un'azione ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] spese del Palazzo, l'espansione territoriale arriva ad abbracciare nel giro di pochi decenni tutta la Mesopotamia, la Siria, la Palestina e per un certo periodo anche l'Egitto. A ragione quindi le iscrizioni dell'epoca affermano che il sovrano assiro ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] antiche popolazioni di agricoltori vivevano negli altipiani del Vicino e Medio Oriente (dove sono attualmente l'Iraq e la Palestina), regioni all'epoca molto fertili. In zone che portano tracce di coltivazioni sono stati trovati depositi di orzo e ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] contro i territori di dominio bizantino nella penisola balcanica, mentre i Persiani, penetrati contemporaneamente nella Siria, nella Palestina, nell'Armenia e nell'Asia Minore, si spingevano nel 615 in ardite puntate fin sulla riva del Bosforo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] il rifiuto opposto alle reiterate offerte di pace di al-Kāmil con la contestuale cessione di Gerusalemme, di tutta la Palestina e la sottoscrizione di una tregua di trent'anni. Poca cosa, al confronto, la conquista di Damietta, nonostante la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] nel comitato di Giaffa, dovevano essere in corso, o si erano da poco concluse, le trattative per il trasferimento di G. in Palestina.
Qui dal 1174 la corona di Gerusalemme era nelle mani di Baldovino IV, minorenne e affetto da lebbra, e, per ovviare ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] Marna (ambedue Torino) e Studi critici sulla guerra mondiale (Roma); Gli Italiani nell'Oriente balcanico, in Russia e in Palestina 1915-18 (ibid. 1923). Nel 1927 pubblicò infine Guerra e vittoria (Torino), forse la più diffusa storia ufficiosa della ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] da Atatürk e nella nascita della Turchia. Collateralmente, veniva infine siglato l’accordo Faysal-Weizmann (3 genn. 1919) relativo alla Palestina. Per quanto riguarda l’Italia, un patto segreto, firmato a Londra nel 1915 e che era stato la base ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] . 1946), risolta, ma che ha lasciato come strascico la questione dell'Irian (Nuova Guinea) occidentale (agosto 1954); della Palestina (aprile 1947); della Corea (settembre 1947); di Berlino (settembre 1948) - queste tre ultime ancora insolute -; del ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...