Scrittore spagnolo (n. forse Cordoba 1410 circa - m. 1484 circa); militò agli ordini di Luis González de Guzmán: durante una tregua fra Granada e la Castiglia, intraprese un viaggio (1437-39) in Italia, [...] Palestina, Egitto, Grecia, Fiandre, ecc. Narrò le sue avventure in Andanças e viajes por diversas partes del mundo, scritte dopo il 1453. ...
Leggi Tutto
Manasse
Personaggio biblico, figlio di Giuseppe e di Asenet, da cui prende nome una delle tribù d’Israele. Secondo la tradizione biblica, essa occupava a occidente del Giordano la zona mediana della [...] Palestina, confinando a Sud con la tribù di Efraim e a Nord con quella di Issacar; a oriente del Giordano occupava una zona ancora più ampia, estendentesi da Mahanaim a Sud fino al Monte Hermon a Nord. ...
Leggi Tutto
Secondo faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1317 al 1301 circa a. C. Figlio del primo e padre del secondo Ramses, riorganizzò l'esercito e condusse una serie di fortunate campagne in Palestina e [...] Siria, lasciandone il ricordo sui rilievi del tempio di Karnak. In tali campagne riconquistò all'Egitto buona parte di quelle regioni, sottomise i principi locali e sconfisse gli Ittiti. Anche sul fronte ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (Mecca 1882 - Gerusalemme 1951). Secondogenito del re Ḥusain del Ḥigiāz, prese parte col padre alla rivolta araba antiottomana del 1916. Nel 1923 fu riconosciuto emiro di Transgiordania [...] (la regione della Palestina a oriente del fiume Giordano) sotto mandato britannico; nel 1946 ottenne l'indipendenza e assunse il titolo di re; nel 1949, annessa la Cisgiordania, mutò il nome del suo stato in Giordania (Urdunn). Seguì sempre una ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Leonberg, Württemberg, 1815 - Gerusalemme 1885). Figlio del pietista Gottlieb Wilhelm (1771-1846), cercò prima di promuovere una riforma delle chiese protestanti, poi (1854) creò [...] un movimento per favorire l'immigrazione in Palestina di cristiani ed ebrei e fondare a Gerusalemme un "Regno di Dio", con un santuario che chiamava "Tempio tedesco"; il movimento da lui creato, detto Tempelgesellschaft o Jerusalemsfreunde ("Società ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Padova 1717 - Mar Arabico, presso Mangalore, 1762); professore di botanica nell'università di Torino, nel 1759 iniziò un lungo viaggio per ricerche naturalistiche che lo portò [...] dall'Egitto al Sinai, alla Palestina, all'Arabia, morì mentre si recava in India. A Torino si conservano le sue raccolte e il diario dei suoi viaggi. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kharṭūm 1901 - Il Cairo 1984). Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1920, si laureò successivamente in giurisprudenza e in economia. Nel 1948-49 partecipò [...] alla campagna di Palestina acquisendo un'ampia notorietà nel paese. Fu fra i promotori del colpo di stato che nel 1952 costrinse il re Fārūq all'abdicazione; assunto il potere a capo del Consiglio del comando della rivoluzione nel luglio, dal ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e commediografo israeliano (Siderovichi, Kiev, 1898 - Gerusalemme 1973). Visse per un periodo a Mosca dove collaborò al giornale in lingua ebraica Ha‛am ("Il popolo"). Soggiornò a Parigi [...] a Gerusalemme; il racconto Ha-dĕrās̆āh ("Il sermone", 1946), un'analisi della vita dei pionieri ebrei insediatisi in Palestina; e Bĕ-qōlār eḥād ("In un unico cappio", 1963), romanzo in cui emerge la lotta clandestina contro il governo britannico ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1057 - m. 1102) del re di Francia Enrico I. Prese parte alla prima crociata. Inviato per una missione a Costantinopoli, ritornò invece in Europa. Per riscattarsi dall'accusa di codardia fece [...] ritorno in Palestina, dove morì in seguito alle ferite riportate a Nicea. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Angers 1068 circa - m. 1141) di Folco IV d'Angiò; sposa di Alano Fergent duca di Bretagna, alla sua morte (1118) si chiuse in un monastero. Ne uscì nel 1125 per accompagnare in Palestina Folco [...] V; qui fondò dei monasteri, e altri in Bretagna al suo ritorno (1134). Festa, 1º luglio ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...