• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [2187]
Storia [450]
Biografie [509]
Archeologia [319]
Religioni [293]
Arti visive [317]
Geografia [181]
Asia [102]
Letteratura [101]
Storia delle religioni [71]
Storia per continenti e paesi [56]

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] slave e gli Avari a stento furono respinti oltre il Danubio. Nel 604 i Persiani occuparono Mesopotamia, Siria e Palestina; solo il valore dell’imperatore Eraclio (610-641) riuscì a recuperare quelle province. Nel 634 sopravvennero gli Arabi (634 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Gaza, comprenderebbe secondo gli islamisti di Ḥamās tutto l'attuale Stato israeliano, e forse qualcosa di più (v. Israele /Palestina. La terra stretta, 2001; v. Guerra Santa in Terra santa, 2002; v. Codovini, 2002). Dunque: se vive Israele muore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Resistenza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Resistenza Massimo L. Salvadori Lotta di liberazione nazionale La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] . Per limitarci a pochi esempi significativi, si possono ricordare nell’età antica i gruppi di combattenti ebrei che in Palestina si opposero ai Romani; nelle età moderna e contemporanea coloro che nei Paesi Bassi combatterono gli Spagnoli tra il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PENISOLA BALCANICA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

Fatìmidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, [...] potenza fatimida in Egitto sta tra la fine del 10º e la prima metà dell'11º sec., quando, conquistata la Palestina e la Siria, essa divenne il maggiore califfato musulmano del Mediterraneo e dette all'Egitto un'insuperata floridezza. La decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – MATEMATICA – ISMAILITA – PALESTINA – CALIFFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatìmidi (3)
Mostra Tutti

ar-Ramla

Enciclopedia on line

Città dello Stato d’Israele, situata nella pianura di Giudea; capoluogo del distretto Centrale. Fondata dagli Arabi nel 716, fu per lungo tempo centro culturale musulmano. Occupata nel 977 dai Fatimidi [...] ., sotto il dominio ottomano (1517-1917) ebbe sviluppo come centro commerciale. Dopo la fine del mandato britannico sulla Palestina (1948) avrebbe dovuto fare parte dello Stato arabo previsto dal piano di spartizione approvato dall’ONU nel 1947, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BALDOVINO IV – GERUSALEMME – MAMELUCCHI – PALESTINA

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] con lo sciopero generale. Ciò provocò da parte del governo britannico la nomina di una Commissione reale d'inchiesta inviata in Palestina, nella primavera del 1937, per investigare le cause dell'agitazione e dei malcontenti fra Arabi ed Ebrei, e per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

Semiti

Enciclopedia on line

Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] unità linguistica semitica, che non presuppone l’esistenza del mitico protosemitico, si è formata nell’arco che va dalla Palestina alla Mesopotamia durante l’età neolitica e questa è la fase culturale riflessa dal più antico lessico semitico comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – ALTERNANZA VOCALICA – ALTOPIANO IRANICO – IMPERO OTTOMANO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiti (1)
Mostra Tutti

Giovanni I conte di Brienne re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] Armeni, ma fu sconfitto. Cercò allora di accordarsi col sultano d'Egitto, adoperandosi perché gli fosse restituita Damietta. Abbandonata la Palestina, si recò per aiuti in Europa, e venne a patti con Federico II, cui dette in sposa la figlia Iolanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO II AUGUSTO – COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II – FEDERICO II

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] diventa Phrygia Salutaris, un epiteto che evoca la salvezza divina e che verrà di lì a poco attribuito anche alla Palestina, e più avanti alla Galazia, alla Macedonia e alla Siria. Col tempo, il cambiamento di denominazione accompagna lo sforzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

CORRADO, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Monferrato Jonathan S. C. Riley Smith Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di lasciare Costantinopoli: noleggiò una nave genovese e partì per la Siria. La sua nave, giunta a San Giovanni d'Acri in Palestina alla fine di luglio o all'inizio d'agosto 1187, corse il rischio di essere catturata dai Musulmani che avevano da poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
Pro-Pal
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali